E’ rimessa all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato la problematica relativa all’applicabilità della disciplina dell’accesso civico generalizzato nel settore dei contratti pubblici
Mentre TAR Campania Napoli, Sez. VI n. 5837 del 10.12.2019 afferma l’applicabilità della disciplina dell’accesso civico generalizzato al settore dei contratti pubblici, aderendo ...
14 FEBBRAIO 2020
Milleproroghe testo aggiornato al 10 febbraio: modifiche al Codice appalti art.177
9-bis. All’articolo 177, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) le parole: «il 31 dice...
13 FEBBRAIO 2020
Le novità sui contratti pubblici contenute nella Legge europea 2020
Legge Europea 2020, modifiche al Codice appalti: subappalto e irregolarità contributive
SUBAPPALTO
Viene abrogata definitivamente, in risposta parzial...
12 FEBBRAIO 2020
Corte di giustizia UE: esclusione per violazioni del subappaltatore
Con la sentenza n. C-395/18 del 30 gennaio 2020 la Corte di giustizia europea ha stabilito che l’art. 57, paragrafo 4, lettera a), della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Cons...
11 FEBBRAIO 2020
La gestione dei rifiuti speciali sul Mepa
La gestione dei rifiuti speciali rappresenta un’importante voce di spesa per le amministrazioni pubbliche, che devono far fronte alle varie fasi di raccolta, imballaggio, trasporto e sma...
10 FEBBRAIO 2020
I costi della manodopera: immodificabilmente modificabili
Nella complessa materia dei contratti pubblici quella della modificabilità o meno dei costi della manodopera assurge a ruolo di grande attualità, come è confermato dalla recent...
7 FEBBRAIO 2020
Consiglio di Stato: affidamento servizio smaltimento rifiuti
Nella delibera n. 608 del 24 gennaio 2020 il Consiglio di Stato respinge il ricorso contro due Comuni che, per l'affidamento del servizio di gestione dei rifiuti, erano ricorsi a procedura nego...
6 FEBBRAIO 2020
E’ legittimo l’acquisto sul mercato, a condizioni più convenienti, di servizi informatici rispetto a quelli offerti dalla società in house regionale
Il Consiglio di Stato con sentenza della V sez, n.681 del 27 gennaio 2020, ha affermato (e ribadito) i seguenti principi:
1) l’in house providing riveste carattere eccezionale ri...
5 FEBBRAIO 2020
Il Consiglio di Stato “depotenzia” il rito “superaccelerato”
I 30 giorni decorrono solo se la conoscenza dei motivi di illegittimità dell’ammissione è effettiva
4 FEBBRAIO 2020
Informazione interdittiva antimafia: è conforme al diritto europeo l’assenza di contraddittorio tra la Pubblica Amministrazione e il destinatario del provvedimento?
Il T.a.r. di Bari ha chiesto alla Corte di Giustizia di chiarire se gli artt. 91, 92 e 93 d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, nella parte in cui non prevedono il contraddittorio endoprocedimentale in ...
3 FEBBRAIO 2020