Il parere positivo dell’Autorità riguarda due decreti della Presidenza del Consiglio
15 SETTEMBRE 2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole su due schemi di decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri relativi al nuovo Sistema di portafoglio digitale italiano (IT-Wallet), previsto dal PNRR. L’Autorità ha riconosciuto il valore strategico dell’iniziativa, sottolineando al contempo la complessità dei trattamenti e gli elevati rischi connessi alla gestione di dati sensibili. Proprio per questo ha richiesto al Dipartimento per la trasformazione digitale garanzie aggiuntive, volte a tutelare i diritti e le libertà fondamentali degli interessati. L’approccio del Garante è stato improntato a una logica di collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di favorire un’innovazione sicura e rispettosa delle normative europee in materia di protezione dei dati.
Il progetto IT-Wallet nasce per semplificare l’accesso ai servizi pubblici e privati, permettendo di gestire l’identità digitale e i documenti personali con maggiore sicurezza e rapidità. Il funzionamento è intuitivo: come un portafoglio fisico, ma in versione digitale, capace di contenere documenti da mostrare all’occorrenza. Nella fase di sperimentazione, su base volontaria, saranno disponibili certificati anagrafici e politici (residenza, iscrizione alle liste elettorali, godimento dei diritti politici), documenti sanitari come la tessera sanitaria, oltre a titoli di studio, ISEE, patente di guida e carta europea della disabilità. In prospettiva, l’IT-Wallet sarà progressivamente aggiornato per garantire piena interoperabilità con l’EUDI Wallet europeo, rafforzando così l’integrazione digitale a livello comunitario.