News

ANPR integrato con ANNCSU

Cosa cambia per i Comuni

9 OTTOBRE 2025

Dal 26 settembre 2025, i servizi dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) utilizzati dai Comuni per le registrazioni anagrafiche sono stati integrati con i servizi dell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU). L’integrazione avviene tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) e consente la verifica automatica della corretta denominazione dell’indirizzo e del numero civico inseriti. L’ANNCSU, ai sensi dell’articolo 4 del DPCM 12 maggio 2016, costituisce il riferimento nazionale ufficiale per stradari e indirizzari comunali, rafforzando il valore dell’interoperabilità nella gestione dei dati demografici.

I web service dell’ANPR sono stati modificati per recepire l’identificativo dell’odonimo e del civico presenti in ANNCSU. Le specifiche tecniche sono rese disponibili pubblicamente sul canale GitHub ufficiale (https://github.com/italia/anpr/issues/5047). Questo aggiornamento rappresenta un passaggio strategico per migliorare l’affidabilità delle registrazioni anagrafiche, evitando incoerenze e migliorando la qualità dei dati territoriali. L’integrazione garantisce uniformità nazionale, riducendo errori di trascrizione e potenziali contestazioni legate a dati non allineati agli standard ufficiali.
La nota ufficiale raccomanda ai Comuni di mantenere aggiornati i dati dello stradario, evitando di utilizzare dati non presenti in ANNCSU, poiché il sistema genererà un messaggio di warning.