News

“Bici in Comune”, l’Italia investe nella mobilità dolce: finanziati 500 progetti

Si entra nella fase operativa dell’iniziativa promossa dal Ministero per lo Sport e dall’ANCI: il 67% dei fondi sarà destinato ai Piccoli Comuni

29 APRILE 2025

L’Italia punta con decisione sulla mobilità alternativa, dolce e sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale. È quanto emerge dal successo dell’iniziativa “Bici in Comune”, promossa dal ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, di Sport e Salute e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

Dopo l’adesione di oltre il 25% dei Comuni italiani, si entra ora nella fase operativa: sono circa 500 i Comuni che vedranno finanziati progetti per la promozione della mobilità ciclistica, il miglioramento delle infrastrutture ciclabili, il sostegno al cicloturismo e il coinvolgimento delle scuole, grazie ai 12,6 milioni di euro stanziati dal Governo.
I finanziamenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale, premieranno in particolare i piccoli Comuni: il 67% dei fondi sarà destinato a realtà fino a 5mila abitanti, mentre solo il 3% interesserà le grandi aree urbane. Tutte e 20 le Regioni avranno almeno un progetto finanziato, con il Nord che riceverà il 45% dei fondi, il Sud e le Isole il 31% e il Centro il 24%.
In testa tra le province più premiate c’è Torino, con nove Comuni che beneficeranno dei contributi, seguita da Perugia con otto Comuni e da Benevento, Bergamo e Cuneo con sei progetti ciascuna. Le graduatorie complete e tutte le informazioni utili sono disponibili sui canali ufficiali dell’iniziativa.