Più di 4.500 Comuni sprovvisti di uffici INPS. Se i cittadini non possono arrivare al servizio, il servizio arriverà ai cittadini
12 SETTEMBRE 2025
Il 10 settembre 2025 si suggella la firma del protocollo di intesa tra ANCI e INPS. Obiettivo dell’accordo: favorire l’attivazione e la promozione dei Punti Utenti Evoluti (PUE) e dei Punti Cliente di Servizio (PCS) presso i Comuni italiani, con particolare attenzione alle aree interne e le isole minori. Oltre ai presidenti, Gabriele Fava e Gaetano Manfredi, hanno preso parte all’evento anche il direttore generale dell’INPS, Valeria Vittimberga, il direttore centrale Organizzazione INPS, Maria Grazia Sampietro e il sindaco di L’Aquila, nonché responsabile nazionale formazione ANCI, Pierluigi Biondi.
Sono più di 4.500 i Comuni italiani che mancano di un ufficio INPS nelle vicinanze. Questo emblematico dato comporta che milioni di cittadini sono costretti a spostarsi per usufruire delle prestazioni dell’istituto. I Punti Utente e i punti cliente sono sportelli telematici INPS e sportelli virtuali nati appositamente per facilitare l’accesso ai servizi pubblici per i cittadini. Il progetto già sperimentato in 23 Comuni di 7 Regioni, ora è pronto a diventare una rete nazionale. L’obiettivo di ANCI ed INPS in questo scenario è quello di incrementare gli strumenti a favore dell’immediatezza e della semplicità con cui il richiedente un determinato servizio, possa accedervici e usufruirne.