Legge di Bilancio 2026 varata in Consiglio dei ministri: le misure di rilievo per PA, imprese e cittadini
IRPEF, ricalcolo ISEE, maggiorazione di stanziamenti per la sanità e meno tassazioni alle imprese: tutte le novità della Manovra 2026
20 OTTOBRE 2025
Venerdì 17 ottobre il Consiglio dei ministri si è riunito e ha approvato in via definitiva la bozza del disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 (Legge di Bilancio 2026).
Come anticipato, la legge di bilancio prevede lo stanziamento di un ammontare di risorse pari a 18 miliardi medi annui, una cifra che secondo le stime del Governo dovrebbe contribuire a sanare i conti statali senza inficiare il debito pubblico.
Prima attesa misura, quella che abbassa l’aliquota dell’IRPEF. L’imposta sul reddito delle persone fisiche passerà, nello scaglione tra i 28mila e i 50mila euro di reddito, dal 35% al 33%.