Edilizia scolastica e otto per mille: interventi per la sicurezza
Il decreto direttoriale MIM n. 443 del 25 novembre 2024 segna un passo importante nella messa in sicurezza degli edifici scolastici pubblici
20 DICEMBRE 2024
Il decreto direttoriale MIM n. 443 del 25 novembre 2024 segna un passo importante nella messa in sicurezza degli edifici scolastici pubblici. Attraverso i fondi statali dell’otto per mille, sono stati assegnati finanziamenti specifici per interventi urgenti, destinati a garantire ambienti sicuri e adeguati per studenti e docenti. L’iniziativa risponde all’Avviso pubblico del 14 agosto 2024, in linea con quanto stabilito dall’art. 46-bis del Dl 124/2019, e rappresenta un’opportunità cruciale per molti Comuni.
Le graduatorie e tempistiche
Le risorse sono state distribuite su base geografica: l’Allegato A copre il Nord Italia, il B il Centro e le Isole, e il C il Sud. I lavori dovranno essere completati entro 18 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto, con una rendicontazione obbligatoria entro 3 mesi dalla chiusura. Questi vincoli temporali impongono un’efficiente gestione dei progetti e delle risorse.
Verso una scuola più sicura
Per i Comuni, il rispetto delle scadenze e l’accurata pianificazione sono fondamentali per sfruttare al meglio i fondi. Investire in figure professionali qualificate per la gestione dei cantieri e nella trasparenza dei processi sarà determinante per garantire il successo degli interventi e la sicurezza delle nuove generazioni.