Integrati 95 nuovi alberi nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia, ora sono 4.749
I contenuti del decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste 27 maggio 2025
16 GIUGNO 2025
Dopo una lunga e precisa opera di catalogazione e censimento, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste con il decreto 27 maggio 2025, n. 237195 ha decretato che l’attuale totale del patrimonio nazionale arboreo monumentale ammonta a 4.749 alberi o sistemi omogenei di alberi con 95 nuove aggiunte e 3 cancellati per morte, abbattimento o deperimento.
Nuovi patriarchi verdi
Sono 95 i nuovi esemplari contraddistinti per valore biologico ed ecologico, età, dimensioni, morfologia o rarità della specie. Costituiscono il prezioso habitat per specie animali e integrando il territorio fondendo parte essenziale di un paesaggio rilevante per importanza storica, culturale o religiosa. Come afferma il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, le specie arboree monumentali più numerose sono la roverella (616 esemplari) e il faggio (251 esemplari); le Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono il Friuli Venezia Giulia (543 esemplari), la Lombardia (431) e la Sardegna (426 esemplari); i Comuni d’Italia dove è stato censito il maggior numero di patriarchi verdi sono Napoli (53 alberi), Caserta (51 alberi), Trieste e Priverno (48 alberi).