Città compatte, la sfida europea per una pianificazione urbana sostenibile
Un nuovo bando per un’Europa più verde e inclusiva: al via la candidatura per le città che vogliono combattere l’espansione urbana incontrollata
5 SETTEMBRE 2025
L’Unione Europea ha aperto il bando per il nuovo partenariato tematico su “Città compatte – Pianificazione urbana sostenibile e mitigazione dell’espansione urbana”, un’opportunità strategica per gli Enti locali e i professionisti che si occupano di sviluppo territoriale. L’obiettivo è promuovere un modello di sviluppo urbano efficiente e sostenibile, un’alternativa concreta alla diffusa espansione incontrollata, fenomeno che in Europa ha generato costi ambientali, economici e sociali significativi. L’Agenda Urbana Ue, che ha già lanciato 20 partenariati tematici, si pone l’obiettivo di integrare la dimensione urbana nelle politiche europee, garantendo una migliore regolamentazione, accesso ai finanziamenti e condivisione delle conoscenze tra parti.
Strategia e governance per un futuro sostenibile
Il partenariato “Città compatte” è stato concepito per essere un’entità diversificata e interdisciplinare che riunisce autorità urbane, Regioni, Stati membri, organizzazioni private, università e ONG. L’espansione urbana, caratterizzata da un uso del suolo a bassa densità e dalla dipendenza dall’automobile, ha portato alla
perdita di biodiversità, all’a
umento delle emissioni, a
costi infrastrutturali crescenti e a
problemi di accessibilità per i cittadini. L’obiettivo è sviluppare un
piano d’azione chiaro e scandito per affrontare le sfide della suddetta espansione. La soluzione proposta è un
modello di sviluppo compatto che mira a riqualificare gli spazi sottoutilizzati e abbandonati, promuove un uso efficiente del territorio e rafforza la coesione sociale attraverso:
-
Contenimento: limita lo sviluppo di nuove aree verdi;
-
Densificazione: sfrutta al meglio gli spazi urbani esistenti;
-
Rigenerazione: mira a riqualificare gli spazi sottoutilizzati e abbandonati.
Come e perché partecipare: requisiti e scadenze
Aderire al partenariato offre un’opportunità per influenzare le riforme politiche e le soluzioni concrete, beneficiando le comunità e l’ambiente. Il bando è aperto a città di ogni dimensione, alle Regioni, agli Stati membri, a Enti partner e altre parti interessate. Le candidature devono essere presentate compilando l’apposito modulo disponibile sulla pagina ufficiale dedicata al partenariato
Call for Partners – Urban Agenda for the EU Thematic Partnership on Compact Cities | EUI entro le ore 14:00 del 1 ottobre 2025 esclusivamente in lingua inglese. I partner selezionati beneficeranno del supporto del Segretariato EUI, incluso un funzionario dedicato e l’accesso a esperti esterni, con un supporto finanziario aggiuntivo per le città di piccole e medie dimensioni.