Consip per il gas naturale alle PA: il nuovo contratto per i servizi energetici
Verso semplificazione e ottimizzazione, il nuovo contratto del Consip pensato per i Comuni
29 OTTOBRE 2025
Il 22 ottobre scorso, il Consip, centrale di acquisto nazionale per la Pubblica Amministrazione italiana, ha attivato il nuovo contratto per la fornitura di gas naturale alle Amministrazioni Pubbliche, con un valore di 1,1 miliardi di euro. Punti cardine di questo nuovo contratto sono: assistenza, promozione sul territorio, strumenti contrattuali “pronti all’uso”, procedure digitali semplificate e supporto dedicato per facilitare l’adesione e la gestione dei nuovi contratti.
I vantaggi delle offerte Consip
Uno strumento studiato a vantaggio dei Comuni (la maggior parte, con un dato di oltre 3.500, di piccole dimensioni) le cui Amministrazioni che ad oggi non utilizzano il contratto Consip
potranno accedere facilmente alla più grande negoziazione di gas naturale in Italia. Punti focali del contratto: condizioni economiche vantaggiose e trasparenti, e un servizio di assistenza personalizzato che accompagna ogni fase dell’adesione e della gestione.
Il costo risulta vantaggioso per il ridotto valore dello
spread ottenuto in gara: un valore ai minimi storici di appena
2,35 centesimi di euro per standard metro cubo. Inoltre, a ridurre l’onere economico è l’
assenza di costi fissi relativi alla componente della materia prima.
Le Amministrazioni potranno direttamente scegliere tra forniture
a prezzo variabile con durata di 12 o 24 mesi eludendo le gare autonome. Una flessibilità che consente di ottimizzare la gestione degli ordini e di avere un prezzo sempre in linea con l’andamento del mercato, aggiornato mensilmente in base alle
quotazioni dell’indice PSV Day Ahead.
Il lotto Italia: la convenienza per le PA
Il
lotto “Italia” permette di semplificare la gestione con un unico contratto e un interlocutore dedicato a tutte quelle Amministrazioni con punti di prelievo distribuiti su più Regioni. Inoltre, il gas naturale ordinato sul contratto può essere utilizzato dalle Amministrazioni anche per l’
autotrazione, offrendo un’alternativa sostenibile ai combustibili tradizionali per i veicoli delle PA, come gli autobus a metano.