News

Casi Risolti: sospensione breve della patente

30 APRILE 2025

Il caso

Un comando di polizia locale ha richiesto chiarimenti sull’inserimento nel Portale dell’Automobilista di una sospensione breve della patente, della durata di 7 giorni, a seguito del ritiro avvenuto il 26 marzo 2025. In particolare, si domandava quale data indicare come termine della sospensione: se il settimo giorno (1° aprile 2025) o il giorno successivo (2 aprile 2025), e da quale momento fosse possibile restituire la patente al conducente.
 
La soluzione operativa
 
Trattandosi dell’applicazione di una sanzione si ritengono valide le regole generali adottate nell’applicazione delle pene (art. 134 cp), tenendo conto del calendario comune (art. 14, c.1, cp) e a prescindere dalla durata dei mesi (che possono comportare una differenza di giorni nella durata effettiva della sanzione o della pena in ragione della durata dei mesi). 
 
Quindi, anche in riferimento all’articolo 297 cpp, applicabile in bonam partem come principio generale, si ritiene che il giorno dell’applicazione della sanzione vada conteggiato sempre, a prescindere dall’ora in cui la sanzione è stata applicata e ciò in deroga anche all’articolo 14, comma 2 del codice penale e all’articolo 172, comma 4, del codice di procedura penale, nonché, ovviamente, delle regole stabilite in materia civile.
 
Ciò detto, per l’applicazione delle sanzioni accessorie a mesi, anni o giorni, a parere di chi scrive non si applica il codice civile, ma le regole ordinarie per l’applicazione delle pene. Quindi, tenuto conto che per la sospensione breve il computo è sempre a giorni, vale la regola per cui il giorno iniziale si computa per intero a prescindere dall’ora in cui la patente è stata ritirata (o se non è stato possibile l’immediato ritiro si computa per intero il giorno in cui è avvenuta la contestazione immediata o la notifica del verbale al trasgressore). Il giorno finale si calcola ugualmente per intero per cui la sospensione ha termine alle 24.00 del settimo giorno (o 14°, 15° o 30° a secondo del caso) contando quello iniziale come patito per intero. Quindi, nel suo esempio, se il ritiro è del 26 marzo 2025, quel giorno si computa per intero come primo giorno del ritiro e l’ultimo risulterà il 1° aprile 2025, che gli organi di polizia devono ricordare che va applicato per intero, per cui fino alle ore 24 di quel giorno la sospensione è attiva e la patente si restituisce il 2 aprile 2024 a partire dalle 00.00 di quel giorno. 
 
Si esclude e non si hanno notizie di applicazione diverse, che si possa computare la sospensione ad horas e quindi tenere conto dell’orario del ritiro della patente o della contestazione del verbale.