
Documenti digitali per i veicoli della Croce Rossa: via libera all’esibizione tramite smartphone
1 LUGLIO 2025
Da questo giugno 2025, la Croce Rossa Italiana rilascia i documenti di guida e circolazione in formato digitale. Lo comunica il Ministero dell’Interno con la circolare n. 17806 del 10 giugno 2025, chiarendo che l’esibizione di tali documenti su smartphone è pienamente valida ai sensi dell’art. 180 del Codice della Strada. I nuovi documenti sono dotati di QR code per la verifica immediata e di sigillo elettronico qualificato, in conformità al Regolamento UE 910/2014, che ne assicura integrità e autenticità.
Una svolta digitale per i veicoli CRI
Il Ministero dell’Interno prende atto della comunicazione ricevuta dalla Croce Rossa Italiana: a partire da questo mese, patente di guida e carta di circolazione rilasciate per i veicoli della CRI saranno disponibili esclusivamente in formato digitale. Si tratta di una misura che intende modernizzare e rendere più efficienti i processi documentali interni dell’ente, in linea con le opportunità offerte dalla transizione digitale della pubblica amministrazione.
I nuovi documenti sono dotati di QR code, strumento che consente agli organi di polizia stradale, in fase di controllo, di verificare istantaneamente l’autenticità e la validità delle informazioni tramite un semplice lettore ottico. Inoltre, ogni documento digitale sarà sottoscritto con sigillo elettronico qualificato, conformemente al Regolamento (UE) n. 910/2014, noto come eIDAS. Questo sigillo garantisce la presunzione legale di integrità dei dati e l’affidabilità dell’origine dei documenti, equiparandoli a quelli cartacei firmati con sigillo fisico.
Esibizione digitale e obbligo di legge: cosa cambia nei controlli
La novità assume rilievo particolare per gli organi di polizia stradale, chiamati a verificare la correttezza della documentazione ai sensi dell’art. 180 del Codice della Strada, che impone a ogni conducente l’obbligo di esibire, su richiesta, la patente, la carta di circolazione e gli altri documenti di guida. La circolare chiarisce che l’esibizione può ora avvenire tramite qualsiasi dispositivo mobile, senza necessità del formato cartaceo, a condizione che il documento presentato sia quello digitale rilasciato dalla CRI, completo di QR code e sigillo elettronico.
Questo orientamento ministeriale costituisce una interpretazione estensiva e moderna dell’art. 180 CdS, coerente con i più recenti sviluppi in materia di documentazione digitale e firme elettroniche. In caso di controllo, gli operatori delle forze dell’ordine potranno scansionare il QR code, verificarne la validità e procedere senza ulteriori adempimenti, evitando così contestazioni per mancata esibizione del documento fisico.
La circolare include anche un fac-simile dei nuovi documenti digitali, fornito dalla stessa CRI, per agevolare il riconoscimento da parte degli operatori su strada e uniformare la prassi applicativa a livello nazionale.