News

Il caso: concerti all’aperto sotto i 2.000 spettatori

27 AGOSTO 2025

Il caso

 
Un’organizzazione intende promuovere un concerto in luogo aperto al pubblico, senza strutture per lo stazionamento degli spettatori, con una previsione di affluenza inferiore alle 2.000 persone e termine entro le ore 01:00. L’evento ha finalità culturali. Si chiede se tale manifestazione possa essere realizzata mediante semplice SCIA, in applicazione dell’art. 38-bis del D.L. 76/2020, e se, anche in tale ipotesi, la Polizia Locale possa comunque segnalare profili critici in materia di safety e security, sollecitando la convocazione della Commissione comunale di vigilanza sui pubblici spettacoli.
 
La soluzione operativa
 
L’articolo 38 bis del DL 76/2000 è definitivamente decaduto alla data del 31.12,2024; le indicazioni che tale articolo conteneva sono state in parte ripristinate dall’articolo 7 del DL 201/2024 convertito con la legge 16/2025 che ha definitivamente posto fine alla fase sperimentale più volte rinnovata rendendo la disposizione contenuta nel citato articolo 7 definitiva. L’attuale disposizione prevede che la SCIA, applicabile nei casi previsti dal comma 2 dell’articolo 7, si possa presentare solamente per le manifestazioni espressamente indicate nel quesito e che queste possono essere svolte senza che si renda necessaria la verifica di agibilità dal parte della commissione di vigilanza.  L’evento deve avere però solo finalità prettamente culturali; la finalità di questa semplificazione  resta il “ favorire l’accesso al settore dell’industria culturale”.
Si rende invece necessario, nella nuova disciplina, la predisposizione di un piano della sicurezza redatto sulla base delle indicazioni contenute nella circolare del Ministero dell’Interno del 18 Luglio 2018.