News

Gli accordi quadro e i relativi accordi esecutivi, alla luce del sindacato amministrativo-contabile

Virginia Battistelli (Fonte: Rivista della Corte dei conti, fascicolo n. 4/2024)

5 NOVEMBRE 2024

L’accordo quadro assume una diversa connotazione in ragione della correlazione con eventi fattuali-giuridici che si verificano in fase attuativa. Costituisce, infatti, direttamente “strumento di acquisto”, laddove venga stipulato da una centrale di committenza e il contratto esecutivo venga aggiudicato senza riapertura del confronto competitivo, ovvero “strumento di negoziazione” allorché i relativi contratti esecutivi vengano aggiudicati con riapertura del confronto competitivo. 
Tali istituti, accordo-quadro e contratti esecutivi, hanno subito nel tempo varie interpretazioni, in termini sostanziali di affinità con istituti civilisti o con la figura delle convenzioni quadro e in termini di sindacato giurisdizionale, se siano oggetto di giurisdizione amministrativa o civile, ovvero se siano assoggettabili al controllo preventivo di legittimità.
 
Il presente elaborato mira a ripercorrere le diverse interpretazioni, che hanno interessato i due istituti in esame e il loro rapporto, dal punto di vista sostanziale e processuale, sino a giungere, senza alcuna ambizione di completezza, alle attuali questioni giuridiche aperte, dalle quali possono discendere effetti diversi nella prassi.

LEGGI QUI L'ARTICOLO COMPLETO