
Relazione sull’attività svolta dal DIPE nell’anno 2024 in materia di Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto
24 LUGLIO 2025
La presente relazione illustra le attività svolte nel corso del 2024 dal Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE), nell’ambito delle competenze attribuitegli dalla legislazione vigente in materia di Partenariato Pubblico Privato (PPP) e finanza di progetto.
Come noto, lo sviluppo del PPP - un’operazione economica che prevede la collaborazione tra il settore pubblico ed il settore privato per la realizzazione di opere e servizi pubblici, utilizzando le competenze e le risorse del settore privato per ottenere risultati di alta qualità, a costi competitivi e in tempi più rapidi rispetto ai tradizionali metodi di finanziamento e realizzazione - può essere favorito, nel quadro normativo di riferimento del Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36/2023, fornendo agli Enti concedenti un supporto tecnico per la valutazione degli aspetti economico-finanziari, giuridico-legali e tecnici delle operazioni, e diffondendo al contempo un’adeguata cultura del PPP.
A tal fine, l’attività del DIPE consiste nel fornire supporto agli enti concedenti attraverso l’espressione di pareri obbligatori o facoltativi, nella diffusione di competenze e conoscenze attraverso iniziative di formazione e informazione o, ancora, nello sviluppo di collaborazioni istituzionali volte a innalzare la cultura di base propedeutica all’utilizzo consapevole del PPP.
La presente Relazione prende le mosse, in primo luogo, dalle principali novità normative in materia di PPP intervenute nel corso del 2024, e in particolare dall’esame del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”, e dalle modifiche intervenute in materia (cap. 2).
Nel prosieguo sono sinteticamente illustrate le principali questioni interpretative inerenti a tematiche connesse al PPP affrontate dalla giurisprudenza amministrativa, da quella contabile e dall’ANAC nel corso dell’annualità in questione (cap. 3).
Successivamente, vengono analizzate le attività di supporto e assistenza rese dal DIPE agli enti concedenti, su istanza facoltativa, nonché le attività relative alla pareristica obbligatoria svolte nel corso del 2024. In particolare, la Relazione dà conto (cap. 4) dell’assistenza fornita attraverso l’espressione di pareri, risposte a quesiti puntuali posti da Enti pubblici e valutazioni di procedure di revisione del PEF (quando non di competenza del NARS o del CIPESS).
Si approfondisce, poi, l’attività di competenza del DIPE e della Ragioneria generale dello Stato (RGS) del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) volta al monitoraggio delle operazioni in PPP, esercitata tramite l’accesso ad apposito portale istituito presso la RGS. Tale competenza, prescritta dal Codice dei contratti, è rimasta ferma anche all’esito delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 209 del 2024, il quale ha, anzi, rafforzato l’importanza di tale attività. Si riportano, in tal senso, nel cap. 5, risultati di sintesi di interesse per il settore derivanti dall’analisi di tale banca dati e, in particolare, dei contratti e dei PEF a disposizione.
In ultimo, la Relazione dà atto delle attività di promozione del PPP di particolare rilevanza istituzionale svoltesi nel 2024, nonché dei rapporti di collaborazione tra il DIPE e gli altri enti ed istituzioni operanti in materia a livello nazionale ed internazionale (cap. 6).
L’appendice alla presente Relazione annuale fornisce, infine, un quadro aggiornato delle analisi e rilevazioni, condotte dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), delle operazioni di Partenariato Pubblico Privato (PPP) in termini di impatto e contabilizzazione on/off balance sheet.
SCARICA LA RELAZIONE