Modifiche alla definizione di ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione in aree di vincolo paesaggistico
Con la legge 27/4/2022 n 34 di conversione del D.L. 1/3/2022 n. 17[1] (c.d. decreto bollette o decreto energia) è stato aggiunto il comma 5-bis all'articolo 28 del decreto-legge, che introduce modifiche significative al concetto di ristrutturazione edilizia nelle zone col vincolo paesaggistico
2 MAGGIO 2022
Manufatti precari e manufatti permanenti, caratteristiche
Il TAR Toscana, con la sentenza n. 555/2022, stabilisce che la “precarietà” dell’opera, che esonera dal previo ottenimento del permesso di costruire, postula un uso specifico e temporalmente limitato del bene e non ricorre nemmeno in caso di uso stagionale dello stesso, che non esclude la destinazione del manufatto al soddisfacimento di esigenze non eccezionali e contingenti, ma permanenti nel tempo
29 APRILE 2022
L’Amministrazione ha l’obbligo di pronunciarsi su una istanza volta ad ottenere un provvedimento in autotutela?
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza del 6 aprile 2022 n. 2564)
In via generale l’amministrazione non ha l’obbligo giuridico di riesaminare atti sfavorevoli precedentemente emanati, configurandosi l’istanza del privato una mera sollecitazione o segnalazione priva di valore giuridicamente cogente.
Il potere di autotutela costituisce una manifestazione tipica della discrezionalità amministrativa, di cui è titolare in via esclusiva l'amministrazione per la tutela dell'interesse pubblico.
27 APRILE 2022
Espropriazione per pubblica utilità e compatibilità urbanistica
La conformità urbanistica rappresenta presupposto necessario per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità, in relazione alle quali si procede alla espropriazione. Ne consegue che l’eventuale incompatibilità con le previsioni urbanistiche, possibilmente derivante da una localizzazione dell’opera in area con destinazione non conforme, richiede la preventiva adozione di specifica variante allo strumento urbanistico in vigore.
22 APRILE 2022
Contrasto tra prescrizioni grafiche e normativa del prg
Il Consiglio di Stato si richiama al proprio consolidato indirizzo, per il quale le indicazioni grafiche contenute nelle planimetrie allegate allo strumento urbanistico hanno natura di prescrizioni precettive esclusivamente alla luce, e nei limiti, delle prescrizioni normative contenute nello stesso piano, con la conseguenza che la rappresentazione grafica di uno strumento urbanistico, ne costituisce parte integrante solo se non si pone in contrasto con le sue prescrizioni normative. Infatti, in sede di interpretazione degli atti urbanistici pianificatori le risultanze grafiche possono solo chiarire e completare ciò che è normativamente stabilito nel testo, ma non possono sovrapporsi e negare ciò che, invece, risulta in contrasto con esso.
20 APRILE 2022
Recovery Plan: la cultura come patrimonio dell’umanità ferita
Bandi e fondi per il turismo e la cultura contenuti nel PNRR: le connessioni con il Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica ubicati in siti Unesco
15 APRILE 2022
Realizzazione di un soppalco tra titolo edilizio e intervento libero
Interessante pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 1002 del 11/2/2022, che, riguardo alla necessità o meno del titolo edilizio per realizzare un soppalco
13 APRILE 2022
Anci, l’importanza della transizione ecologica
Il presidente dell'Anci, Antonio Decaro, ha stabilito che il : “Capitolo più importante dell’intero Pnrr. Per i sindaci è obiettivo strategico”
11 APRILE 2022
Il PNRR per lo sport
Risorse, finalità e modalità di accesso agli interventi del PNRR per l’impiantistica sportiva
8 APRILE 2022
Bonus case e affitto giovani, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio
La legge di Bilancio 2022 ha introdotto nuovi bonus affitto giovani fino a 2mila euro, proroga al 2024 delle detrazioni per la casa
6 APRILE 2022