Il dehors con vetrate scorrevoli risulta essere una pergotenda: non occorre nessun titolo edilizio
Il Consiglio di Stato, (Sez. II), con la sentenza del 17 luglio 2025, n. 5828 corregge il TAR e ribadisce: le chiusure vetrate amovibili non creano nuovi volumi e rientrano nell’edilizia libera
24 OTTOBRE 2025
Permesso di costruire in sanatoria: non estingue il reato edilizio già giudicato
La Corte di Cassazione, (Sez. pen.), con la sentenza del 15 ottobre 2025, n. 33796, ribadisce: la sanatoria condizionata non cancella le responsabilità penali. Il titolo edilizio può avere effetto solo se l’opera era conforme fin dall’origine
23 OTTOBRE 2025
Legittimo multare chi parcheggia la bicicletta dove capita: la recente giurisprudenza
Sempre più Comuni hanno adottato regolamenti per impedire la sosta delle biciclette dove non regolamentata e in contrasto al decoro pubblico
22 OTTOBRE 2025
Legge di Bilancio 2026 varata in Consiglio dei ministri: le misure di rilievo per PA, imprese e cittadini
IRPEF, ricalcolo ISEE, maggiorazione di stanziamenti per la sanità e meno tassazioni alle imprese: tutte le novità della Manovra 2026
21 OTTOBRE 2025
Il dehors con vetrate scorrevoli risulta essere una pergotenda: non occorre nessun titolo edilizio
Il Consiglio di Stato, (Sez. II), con la sentenza del 17 luglio 2025, n. 5828 corregge il TAR e ribadisce: le chiusure vetrate amovibili non creano nuovi volumi e rientrano nell’edilizia libera
21 OTTOBRE 2025
Autorizzazione paesaggistica: il termine di 60 giorni è perentorio, ma si interrompe per carenze istruttorie
Il TAR Campania, Salerno, (Sez. I), con la sentenza del 13 ottobre 2025, n. 1646 ribadisce che il termine per l’annullamento dell’autorizzazione decorre solo dalla ricezione completa degli atti
20 OTTOBRE 2025
I 12 progetti per la rigenerazione urbana: le biblioteche del sud
Dai laboratori fino ai bibliocamper: come trasportare la cultura in periferia
17 OTTOBRE 2025
Interdittiva antimafia: la misura segue il soggetto
Il Consiglio di Stato, (Sez. V), del 27 agosto 2025, n. 7119 chiarisce l’estensione automatica a tutti i ruoli rilevanti
16 OTTOBRE 2025
In un anno 1.600 incendi boschivi in Italia: pubblicato l’aggiornamento 2025 dell’ISPRA
Quasi 890 km² bruciati tra gennaio e settembre, con Sicilia, Calabria, Puglia e Campania tra le più colpite
15 OTTOBRE 2025
Danno da illegittimità dell’atto: la PA non risponde se l’errore deriva da norme incerte
Focus sulla sentenza del TAR Lombardia (Sez. II), 23 settembre 2025, n. 2975
14 OTTOBRE 2025