E0293WEB
Pratica
CDP - Guida all'utilizzo del Portale delle Erogazioni - E0293/03
CDP - Informativa trasmissione documentazione via web - E0293/05
CDP - Procedura Fondo Rotativo per la Progettualità - E0293/08
CDP - EP002 Dichiarazione capacità di indebitamento - E0293/09
CDP - EP035 Attestazione informazioni sull'indebitamento - E0293/10
CDP - EP009 Attestazione delle condizioni per il ricorso all'indebitamento - E0293/11
CDP - EP036 Attestazione ricorso indebitamento con soggetti diversi dalla CDP - E0293/13
CDP - EP142 Attestazione CUP anticipazione su Fondo Rotativo per la Progettualità - E0293/14
CDP - EP098 Attestazione identità e poteri firmatario contratto - E0293/15
CDP - EP038 Attestazione validità progetto e congruità quadro economico - E0293/18
CDP - EP037 Attestazione per incarichi professionali esterni e acquisto beni immateriali - E0293/19
CDP - EP086 Attestazioni per acquisto di immobili - E0293/20
CDP - EP039 Attestazione congruità prezzo immobile - E0293/21
CDP - EP087 Attestazione per acquisto beni mobili e arredi - E0293/22
CDP - EP121 Attestazione per conferimenti di capitale e partecipazioni azionarie - E0293/24
CDP - EP122 Attestazione per contributi agli investimenti - E0293/25
CDP - EP011 Attestazione inerente i beni culturali e paesaggistici (d.lgs. n. 42/2004) - E0293/27
CDP - EP027 Documentazione da produrre per l'istruttoria del diverso utilizzo di un mutuo - E0293/35
CDP - EP012 Schema di determinazione a contrattare (art. 192 TUEL) - prestito ordinario - E0293/42
CDP - EP013 Schema di determinazione a contrattare (art. 192 TUEL) - prestito flessibile - E0293/56
Decreto Legge 9/8/2024 n. 113 (G.U. 9/8/2024 n. 186) - Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico
Articolo 18 - Interpretazione autentica in materia di rinegoziazione dei mutui da parte degli enti territoriali
Decreto Legge Ministero delle finanze 21/12/2020 (G.U. 29/12/2020 n. 321)
Modifica del decreto 13 luglio 2020, in materia di determinazione del costo globale massimo per le operazioni di mutuo effettuate dagli enti locali.
Decreto Legge 17/3/2020 n. 18 (G.U. 17/3/2020 n. 70)
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 14/3/2019 (G.U. 21/3/2019 n. 68)
Determinazione del costo globale annuo massimo per le operazioni di mutuo effettuate dagli enti locali
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 8/3/2019 (G.U. 22/3/2019 n. 69)
Approvazione del modello di certificato per la richiesta del contributo per gli investimenti sui mutui contratti nel 2018 dagli enti locali.
Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 28/12/2018 (G.U. 8/1/2019 n. 6)
Determinazione del costo globale annuo massimo per le operazioni di mutuo effettuate dagli enti locali
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23/4/2018 n. 67 (G.U. 13/6/2018 n. 67)
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 febbraio 2017, n. 21, concernente criteri e modalita' di attuazione dell'articolo 10, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di ricorso all'indebitamento da parte delle regioni e degli enti locali, ivi incluse le modalita' attuative del potere sostitutivo dello Stato, in caso di inerzia o ritardo da parte delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21/2/2017 n. 21 (G.U. 11/3/2017 n. 59)
Regolamento recante criteri e modalita' di attuazione dell'articolo 10, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di ricorso all'indebitamento da parte delle regioni e degli enti locali.
Decreto Legge 19/6/2015 n. 78 (G.U. 19/6/2015 n. 140) - Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. Disposizioni per garantire la continuita’ dei dispositivi di sicurezza e di controllo del territorio. Razionalizzazione delle spese del Servizio sanitario nazionale nonche’ norme in materia di rifiuti e di emissioni industriali - TESTO COORDINATO CON LA LEGGE DI CONVERSIONE 6 agosto 2015 , n. 125
Articolo 7 - Ulteriori disposizioni concernenti gli Enti locali
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per la Lombardia 12/5/2025 n. 110
Enti locali – Alienazione della licenza di farmacia comunale – Destinazione dei proventi – Patrimonio indisponibile – Estinzione anticipata dei mutui
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per il Veneto 27/2/2025 n. 34
La non corretta contabilizzazione delle entrate derivanti da mutui
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 29/7/2024 n. 15
Ammissibilità dell’assunzione di un mutuo per fronte all’escussione di una fideiussione a garanzia di un soggetto concessionario resosi inadempiente al pagamento delle rate del mutuo sottoscritto per la realizzazione di un’opera pubblica
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale controllo per l'Emilia Romagna 20/1/2021 n. 3
Contratto di Partenariato Pubblico Privato - Locazione finanziaria: requisiti per off-balance
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 31/12/2020 n. 22
Copertura delle spese per demolizioni giudiziali e amministrative attraverso il ricorso al fondo rotativo
Circolare Cassa depositi e prestiti 24/12/2020 n. 1301
Rinegoziazione anno 2021 prestiti concessi agli EE.LL. colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012
Nota ANCI 17/3/2020 n. 18
c.d. "Cura Italia" - Prima nota di lettura ANCI IFEL sulle principali norme di interesse degli Enti Locali
Deliberazione Corte dei Conti - sez. regionale di controllo per le Marche 10/7/2018 n. 32
Corretta contabilizzazione dei proventi derivanti dalla alienazione del patrimonio immobiliare disponibile
Circolare Cassa depositi e prestiti 9/5/2018 n. 1290
Rinegoziazione per l'anno 2018 dei prestiti concessi alle province ed alle città metropolitane dalla Cassa depositi e prestiti società per azioni
Report Banca d'Italia 15/2/2018
Finanza pubblica: fabbisogno e debito - dicembre 2017
Linee guida Ministero dell'economia e delle finanze 22/12/2017
Gestione del Debito Pubblico - Anno 2018
Circolare Cassa depositi e prestiti 9/10/2017 n. 1289
Rinegoziazione per il secondo semestre 2017 dei prestiti concessi ai Comuni dalla Cassa depositi e prestiti società per azioni
Circolare Cassa depositi e prestiti 12/4/2017 n. 1288
Rinegoziazione per l'anno 2017, ai sensi dell'articolo 1, comma 430, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 e ss.mm.ii., dei prestiti concessi alle province ed alle città metropolitane dalla Cassa depositi e prestiti società per azioni.
Circolare Cassa depositi e prestiti 12/4/2017 n. 1287
Rinegoziazione per l’anno 2017 dei prestiti concessi ai Comuni
Comunicato Stampa Cassa depositi e prestiti 5/4/2017 n. 12
Due nuove misure in favore degli Enti locali: rinegoziazione prestiti dei Comuni per il 2017 e interventi per i territori colpiti dal Sisma 2012
Parere Consiglio di Stato 17/1/2017 n. 84
Parere su decreto del Presidente del consiglio dei ministri ai sensi dell’articolo 10, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, recante criteri e modalità di attuazione del medesimo articolo 10 in materia di "Ricorso all’indebitamento da parte delle regioni e degli enti locali" ivi incluse le modalità attuative del potere sostitutivo dello Stato, in caso di inerzia o ritardo da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano
Deliberazione Corte dei Conti - sez. autonomie 28/7/2016 n. 26
Applicazione del principio contabile di cui all’allegato 4/2 punto 3.25, del d.lgs. n. 118/2011, nella contabilizzazione del leasing finanziario in costruendo. Questione di massima rimessa dalla Sezione regionale per il Veneto sulla natura e le modalità di contabilizzazione di operazioni di leasing in costruendo attivate prima dell’1/1/2015 e ancora in atto a quella data. La Sezione delle autonomie della Corte dei conti enuncia il seguente principio di diritto: “Con riferimento al leasing finanziario ed in particolare al leasing finanziario in costruendo, costituiscono senz’altro indebitamento e vanno contabilizzate secondo il metodo finanziario soltanto le operazioni poste in essere successivamente al 1° gennaio 2015, mentre, per i contratti stipulati prima di tale data, ai fini della loro contabilizzazione secondo il metodo finanziario o, in alternativa, patrimoniale, vanno considerate le caratteristiche concrete dell’operazione medesima e la collocazione dei tre rischi definiti dall’Eurostat nella decision
Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna 23/5/2017 n. 113
Contratti pubblici - Partenariato pubblico-privato - Delibera di autorizzazione della società controllata dal comune a partecipare ad una società di progetto prevista nell'ambito di una concessione di progettazione, costruzione e gestione di un'infrastruttura di trasporto rapido di massa, in violazione delle norme richiedenti l’evidenza pubblica per la scelta del partner privato - Responsabilità per danno erariale - Sussiste
La sezione è protetta. Inserire il codice di abilitazione ricevuto via posta elettronica al momento della registrazione dell'abbonamento al servizio