News

Mantenimento residui attivi vetusti e inefficienza attività di riscossione

2 GENNAIO 2025

Nella deliberazione n. 208/2024/PRSE, depositata il 9 dicembre 2024, la Corte dei conti, sez. reg. di contr. Sardegna, è ritornata su due aspetti particolarmente delicati: il mantenimento dei residui attivi vetusti e l’inefficienza dell’attività di riscossione delle entrate proprie.

In relazione al mantenimento in bilancio dei residui attivi vetusti, i giudici hanno ricordato che la loro permanenza in contabilità deve essere oggetto di attenta valutazione da parte dell’Ente locale, che deve tener conto dell’effettiva esigibilità di tali crediti, al fine di assicurare la corretta determinazione del risultato di amministrazione. 

Con riferimento al secondo aspetto, è stato ribadito che “l’inefficienza dell’attività di riscossione, imponendo il cospicuo accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità e, nei casi di specifica destinazione (come per le sanzioni al codice stradale), anche il vincolo della cassa (cfr. 17/SEZAUT/2023/QMIG), determina il blocco di una parte significativa di risorse. Con la duplice conseguenza negativa per l’Ente (e per la comunità amministrata, destinata a subirne le conseguenze) del mancato introito delle entrate e della sottrazione delle risorse in dotazione al perseguimento delle finalità istituzionali mediante l’accantonamento al fondo e, vieppiù, l’apposizione del vincolo di cassa” (sez. reg. di contr. Lombardia, delib. n. 316/PRSE).