News

Ipoteca esattoriale, la Cassazione chiarisce la giurisdizione: conta la natura dei crediti

27 MAGGIO 2025

Con la sentenza n. 7636 del 22 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha fatto chiarezza su un tema delicato per la pubblica amministrazione: la giurisdizione nelle controversie sull’iscrizione di ipoteca esattoriale. L’Agenzia delle Entrate ha illustrato i contenuti della pronuncia in un articolo pubblicato il 21 maggio 2025.

 
Secondo la Corte, per stabilire quale giudice sia competente – se tributario o ordinario – bisogna guardare alla natura dei crediti su cui si basa l’iscrizione. Se i crediti sono tutti tributari, la competenza spetta al giudice tributario; se sono tutti di altro tipo, sarà competente il giudice ordinario.
 
Ma se l’ipoteca si riferisce sia a crediti tributari sia a crediti non tributari, il giudice adito deve trattenere la causa per la parte di sua competenza e trasmettere il resto al giudice competente per l’altra parte. Un principio importante per evitare conflitti e garantire una corretta ripartizione delle controversie.