Decreto MEF in Anteprima: criteri e modalità di riparto del fondo per i pagamenti delle fatture commerciali e la riduzione dei tempi di pagamento
31 MARZO 2025
Pubblichiamo la sintesi del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, bollinato ed in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento stabilisce i criteri e le modalità per la distribuzione delle risorse destinate al Fondo volto a rafforzamento le strutture incaricate della gestione dei pagamenti delle fatture commerciali. L’iniziativa mira a ridurre i tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni, un passo fondamentale per migliorare la liquidità delle imprese e favorire una maggiore efficienza del sistema pubblico.
In particolare, il decreto specifica che l’ammontare delle risorse del fondo – finalizzato all’assunzione di personale – attivabili per gli esercizi 2025 e 2026 è stabilito in 8 milioni di euro equamente ripartiti tra le due annualità. Il decreto determina altresì:
– Importo richiedibile – L’importo richiedibile per l’assegnazione da parte di ciascuna amministrazione ed ente avente diritto sarà riportato nell’Allegato A al presente decreto, non ancora disponibile. L’importo si compone di una quota fissa, pari a 120 mila euro, e di una quota variabile, calcolata sulla base dell’importo commerciale dovuto delle fatture ricevute nel 2024 nel limite massimo complessivo di 650 mila euro per il biennio 2025-2026.
– Modalità di accesso – Le amministrazioni e gli enti individuati presentano la richiesta di accesso alle risorse tramite apposita istanza al Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. L’istanza deve essere presentata mediante la compilazione del modulo che verrà allegato al decreto da inviare all’indirizzo PEC rgs.ragionieregenerale.coordinamento@pec.mef.gov.it.
– Relazione utilizzo risorse – L’istanza deve riportare l’importo richiesto, nonché l’impegno a presentare una relazione a consuntivo sull’utilizzo delle risorse ricevute per le finalità previste dalla norma istituiva del Fondo. I ministeri presentano la relazione alle task-force istituite per la riduzione dei tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni. Gli enti locali trasmettono la relazione al Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato all’indirizzo PEC rgs.ragionieregenerale.coordinamento@pec.mef.gov.it.
– Assegnazione risorse – Con successivo decreto del MEF, da emanare entro 45 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle richieste di assegnazione, si provvede all’assegnazione delle risorse sulla be delle istanze pervenute.
Eventuali disponibilità residue potranno essere oggetto di successiva assegnazione per le finalità di rafforzamento delle strutture preposte ai pagamenti delle fatture commerciali e alla riduzione dei tempi di pagamento.