News

Utilizzo del fondo contenzioso per fronteggiare i debiti fuori bilancio da riconoscere

29 LUGLIO 2025

Non è conforme ai principi contabili utilizzare il fondo contenzioso per fronteggiare debiti fuori bilancio in via di riconoscimento o da riconoscere: è quanto affermato dalla Corte dei conti, sez. reg. di contr. Basilicata, nella deliberazione n. 100/2025, depositata il 2 luglio 2025.

I giudici contabili hanno evidenziato che, anche nel rispetto del postulato n. 5 dei principi generali della contabilità pubblica (veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità) di cui all’Allegato n. 1 del d.lgs. n. 118/2011, i debiti fuori bilancio che sono stati censiti dall’ente, nelle more del loro riconoscimento e della loro copertura, devono essere inglobati nel risultato di amministrazione, utilizzando in via analogica e surrogatoria il fondo rischi (cfr. Sez. Riunite in speciale composizione in sede giurisdizionale, sentenza n. 32/2020), diverso e distinto rispetto a quello relativo alle passività potenziali da contenziosi (cfr. sez. di contr. Regione Siciliana, delibera n.108/2022 PRSP).
La Corte ha, altresì, stigmatizzato il comportamento del Comune che, anziché procedere tempestivamente al riconoscimento di un debito fuori bilancio, aveva sottoposto la pratica al Consiglio solo otto mesi dopo l’emersione della posizione debitoria.