Archivio News

  • La Corte di Cassazione sulle anomalie nella gestione del rapporto di lavoro
    Si deve dare corso alla erogazione della differenza di trattamento economico nel caso di svolgimento in via di fatto di mansioni superiori. Lo stesso principio deve essere applicato nel caso di utilizzazione in modo improprio del lavoratore socialmente utile. Le amministrazioni devono irrogare le sanzioni disciplinari nel caso in cui i permessi, ivi compresi quelli previsti dalla legge n. 104/1992 per l’assistenza ai congiunti gravemente disabili, siano stati utilizzati in modo improprio. Sono queste le nette indicazioni dettate dalla più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione nel caso di anomalie che si registrano nella gestione del rapporto di lavoro da parte delle pubbliche amministrazioni.  
    8 LUGLIO 2024

  • Stabilizzazione dei precari, nuove direttive per la PA
    Con parere della Funzione pubblica, protocollato il 29 febbraio 2024, viene introdotta una significativa novità: i periodi lavorati presso singoli enti che fanno parte di una gestione associata sono validi ai fini della stabilizzazione, indipendentemente dal monte ore effettivamente lavorate in ciascun comune      
    5 LUGLIO 2024

  • Sulla spettanza dei buoni pasto ai dipendenti della Polizia di Stato
    Solo per il caso di mancata completa sovrapposizione dei turni di lavoro con la fascia oraria del pasto, deve essere riconosciuto il diritto al buono pasto, il quale spetta quando il lavoratore inizia o termina il turno in orari che, tenendo conto dei tempi di percorrenza, non gli consentano di consumare il pasto presso la propria abitazione o dimora “nelle fasce orarie concordate”.
    1 LUGLIO 2024

  • La valutazione dei titoli in sede di corso
    Si può legittimamente equiparare il punteggio della laurea breve e di quella magistrale se ambedue consentono la partecipazione alla selezione e non differenziare le lauree conseguite presso una università telematica; i componenti delle commissioni non devono necessariamente essere esperti di tutte le materie. È quanto leggiamo nella sentenza della terza sezione del TAR della Campania, sede di Salerno, (Sez. III) sentenza del 21 febbraio 2024 n. 488.      
    17 GIUGNO 2024

‹ First  < 24 25 26 27 28 >  Last ›