Ricordiamo che il nuovo sistema decorre a partire dal 1° aprile 2023. All’interno della pratica sono collocati: - la comunicazione individuale di trasposizione al nuovo sistema di classificazione ed eventuale ridenominazione o modifica del profilo professionale; - la mappa per orientarsi più agevolmente all’interno dell’elenco dei profili professionali; - il mansionario, nel quale i profili sono individuati per ruolo e per competenza sulla base delle linee di indirizzo per l'individuazione dei nuovi fabbisogni professionali da parte delle Amministrazioni Pubbliche pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 14 settembre 2022; - la delibera di giunta di approvazione del nuovo sistema.
Tutte le ipotesi di preavviso e convalida delle dimissioni in relazione a casistiche di genitorialità, o comunque a casistiche tutelate dalla legge
E' stato aggiornato il CCDI parte normativa 2021-2023 essendo scaduta quella relativa al precedente periodo 2018-2020. Con tale documento gli enti coglieranno l'occasione per disciplinare la parte normativa che solo di recente ha visto l'ARAN intervenire sulla soluzione di alcuni dubbi (es. progressioni orizzontali: a) impossibilità per le parti di modificare il periodo di 24 mesi ossia di ampliarlo o ridurlo; b) indisponibilità di utilizzare criteri diversi rispetto alla valutazione triennale utilizzata dall'ente secondo il sistema di misurazione e valutazione in uso ecc.)
Pratica aggiornata alla nuova disciplina contenuta all'interno del CCNL Funzioni Locali 2019-2021 e ai più recenti orientamenti applicativi ARAN
Pratica aggiornata al nuovo CCNL Funzioni Locali del 16 novembre 2022
Corso online - Registrazione - A cura di Vincenzo Giannotti
Convegno online: dibattito tra Tiziano Tessaro, Luigi Oliveri, Paola Morigi e Stefano Bianchini
Corso online - Registrazone - A cura di Vincenzo Giannotti
La sezione è protetta. Inserire il codice di abilitazione ricevuto via posta elettronica al momento della registrazione dell'abbonamento al servizio