Modifiche contrattuali e varianti in corso d’opera. Comunicazioni ad Anac solo in via telematica
Vanno svolte esclusivamente in via telematica le comunicazioni ad Anac relative alle modifiche contrattuali e alle varianti in corso d’opera a cui sono tenute la stazioni appaltanti, come pre...
24 FEBBRAIO 2025
Qualificazione esecutori lavori, indicazioni su compensazioni e visti attesi dalla Soprintendenza.
Da Anac modalità operative per la compilazione dei CEL (Certificati esecuzione lavori)
21 FEBBRAIO 2025
La presentazione della domanda di iscrizione nella c.d. white list non produce effetti equiparabili all’effettiva iscrizione
White list – Iscrizione – Effetti della domanda di iscrizione alla white list – Equivalenza – discrezionalità tecnica – Proporzionalità – R...
20 FEBBRAIO 2025
Va esclusa da gara l’impresa che non applica il contratto lavoro indicato dalla stazione appaltante
Una stazione appaltante è tenuta ad escludere dalla gara l’impresa se il Contratto nazionale di lavoro che questa ha dichiarato di applicare al personale impiegato nell’appalto, ...
19 FEBBRAIO 2025
Ministero infrastrutture: accordi quadro Consip e affidamenti diretti
Il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha pubblicato il parere n. 3216 del 30 gennaio 2025
18 FEBBRAIO 2025
Conferimento funzioni dirigenziali al RUP
Responsabile di progetto rinviato a giudizio, attenzione al conferimento di funzioni dirigenziali
17 FEBBRAIO 2025
Appalti PNRR: frazionamenti e vincolo temporale
Il vincolo temporale per individuare chi realizza un appalto Pnrr non giustifica frazionamenti
14 FEBBRAIO 2025
Abnorme ritardo per lavori non conclusi a dieci anni dall’aggiudicazione
Risulta in contrasto ai criteri di efficacia ed efficienza la gestione di un appalto di lavori, relativi al sistema fognario-depurativo comunale, che a circa dieci anni dall’indizione della gara non siano ancora conclusi.
13 FEBBRAIO 2025
Il bilanciamento tra il diritto di accesso c.d. difensivo e la tutela dei segreti commerciali: la rimessione della questione alla CGUE
Nell’ambito del diritto dell’Unione europea, il confronto tra accesso difensivo e tutela del segreto commerciale non si esaurisce nel rapporto tra diritto della persona (accesso difensi...
12 FEBBRAIO 2025
Principio di tassatività delle clausole di esclusione e discrezionalità amministrativa: l’approccio del d.lgs. 36 del 2023. Alcune riflessioni
Come vedremo la maggiore o minore intensità del potere amministrativo discrezionale nella decisione di esclusione dell’operatore economico dalla gara dipende dall’interesse tutel...
11 FEBBRAIO 2025