News

ANAC, nuovo aggiornamento 2024 al Piano Nazionale Anticorruzione

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha dato il via a una consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) del 2024, rivolto principalmente ai Comuni sotto i 5mila abitanti e con meno di 50 dipendenti
 
 
 
 

10 GENNAIO 2025

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha dato il via a una consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) del 2024, rivolto principalmente ai Comuni sotto i 5mila abitanti e con meno di 50 dipendenti. Il documento, approvato preliminarmente il 16 dicembre 2024, mira a fornire indicazioni per redigere la sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Tra i vari contenuti, si trovano descrizioni dettagliate di mappature dei rischi, misure generali di mitigazione e implementazione della trasparenza.
 
Al fine di supportare le amministrazioni locali, sono stati resi disponibili tre documenti supplementari che dettagliano ulteriormente le procedure e le linee guida. Questi documenti, assieme al piano principale, sono accessibili sulla pagina web dell’ANAC dedicata alla consultazione pubblica.
Per raccogliere feedback e suggerimenti, è stato predisposto un questionario online, disponibile fino al 13 gennaio 2025. Questo strumento permette ai cittadini e agli stakeholder di esprimere le proprie osservazioni, garantendo che anche i Comuni più piccoli possano adattare il PIAO alle proprie specificità e migliorare l’efficacia amministrativa, nel rispetto degli standard legali.
L’iniziativa dell’ANAC si propone di ottimizzare i processi di autovalutazione e gestione dei rischi nei piccoli Comuni, favorendo l’uso efficace delle risorse e promuovendo trasparenza e responsabilità, per rafforzare la fiducia nelle istituzioni locali. Le osservazioni possono essere inviate esclusivamente tramite il questionario online, accessibile tramite il sito dell’ANAC.
 
Le osservazioni al documento possono essere inviate esclusivamente tramite il questionario online, accessibile dalla pagina del sito dell’ANAC dedicata alla consultazione.