News

Gli enti soggetti alle limitazioni di incoferibilità e incompatibilità degli incarichi nella PA

Il D.lgs. n. 39/2013 elenca gli enti soggetti alla materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
 
 
 
 

14 FEBBRAIO 2025

Quali enti sono soggetti alle disposizioni del D.lgs. n. 39/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi?
 
Il D.lgs. n. 39/2013 si applica alle pubbliche amministrazioni (come definite dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 165/2001), alle Autorità amministrative indipendenti (es. ANAC), agli enti pubblici (nazionali, regionali o locali, istituiti, vigilati o finanziati dalla P.A. che conferisce l’incarico, o i cui amministratori siano da questa nominati, inclusi gli enti pubblici economici), e agli enti di diritto privato in controllo pubblico. Questi ultimi includono società ed enti che svolgono funzioni amministrative o attività di produzione di beni e servizi per la P.A., gestione di servizi pubblici o concessione di beni pubblici, sottoposti a controllo ai sensi dell’art. 2359 c.c. da parte di amministrazioni pubbliche, o enti costituiti o vigilati da P.A. con poteri di nomina dei vertici, anche senza partecipazione azionaria. In generale, la ratio legis mira a includere tutti i soggetti, a prescindere dalla natura giuridica, controllati dalle amministrazioni pubbliche, che si avvalgono di risorse pubbliche, svolgono funzioni pubbliche o attività di pubblico interesse..