News

Assunzioni di giovani nelle PA: una sfida cruciale per il futuro dei Comuni

Nicotra: “Lavoriamo a una PA più attrattiva per i giovani”
 
 
 
 

21 MARZO 2025

Il rafforzamento del personale negli enti locali rappresenta una delle sfide più pressanti per le amministrazioni comunali italiane. Il tema è stato al centro del webinar “Chiedilo ad ANCI“, in cui il segretario generale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Veronica Nicotra, ha ribadito l’importanza di rendere la Pubblica Amministrazione (PA) più attrattiva per i giovani.
 
Si consulti il Decreto Legge 14/3/2025 n. 25 (Gazzetta Ufficiale 14/3/2025 n. 61) sulle Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni
 
Negli ultimi anni, ANCI ha lavorato a stretto contatto con il Ministero della Pubblica Amministrazione per promuovere normative che consentano il reclutamento straordinario di personale nei Comuni, anche in virtù delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Tuttavia, il percorso per garantire un rafforzamento strutturale della macchina amministrativa è ancora lungo e necessita di interventi mirati.

Il problema della scarsa attrattività della PA per i giovani

Uno degli ostacoli principali all’ingresso delle nuove generazioni nella PA locale è rappresentato dal gap retributivo tra comparti amministrativi diversi. Secondo le stime ANCI, il divario salariale tra il comparto locale e le amministrazioni centrali e regionali pesa per circa 1,3 miliardi di euro. Questo squilibrio rende difficile la competizione con il settore privato e con altre realtà pubbliche, limitando l’attrattività dei Comuni come luogo di lavoro per giovani laureati.
Oltre alla questione economica, incidono anche la percezione di una burocrazia eccessivamente rigida e le limitate prospettive di crescita professionale. Per invertire questa tendenza, ANCI sta lavorando affinché i Comuni possano offrire condizioni più competitive, sia sotto il profilo retributivo che in termini di flessibilità organizzativa e opportunità di carriera.
 

Le prospettive per un’amministrazione più giovane e competitiva

Durante il webinar, esperti del settore hanno illustrato possibili soluzioni per superare le difficoltà di reclutamento e migliorare la gestione del personale comunale. Tra le proposte in discussione figurano l’adozione di incentivi economici mirati, l’introduzione di percorsi di carriera più dinamici e l’implementazione di programmi di formazione avanzata per i giovani funzionari pubblici.
La capacità dei Comuni di attrarre giovani talenti sarà determinante per garantire un’amministrazione efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini. Il rafforzamento degli organici, infatti, non è solo una questione di risorse umane, ma un elemento chiave per la modernizzazione e la competitività della PA locale. Per questo, il dibattito sulle assunzioni nei Comuni resta una priorità nell’agenda delle istituzioni e degli enti locali.