
PNRR Scuola: accolte in Senato le proposte ANCI, via libera a varianti e semplificazioni
L’Associazione dei Comuni auspica ora un’accelerazione positiva nella realizzazione dei progetti
21 MAGGIO 2025
Una serie di correttivi chiave per sbloccare e accelerare l’attuazione dei progetti scolastici finanziati dal PNRR. Sono queste le proposte emendative dell’ANCI approvate martedì 13 maggio dalla Commissione Cultura del Senato, nell’ambito del disegno di legge di conversione del Decreto “PNRR Scuola”.
Tra le novità più rilevanti: la possibilità di utilizzare i ribassi d’asta per finanziare interventi aggiuntivi; l’applicazione delle varianti progettuali previste dal codice dei contratti pubblici senza preventiva approvazione; l’introduzione di verifiche a campione e non più massive sulle migliaia di rendicontazioni, rettifiche e documenti relativi ai finanziamenti cosiddetti “ordinari”; la proroga al 31 luglio 2025 per l’inserimento in piattaforma Regis dei CUP relativi alle “piccole opere”.
L’ANCI ha espresso soddisfazione per l’accoglimento delle sue proposte, frutto di un lungo lavoro istruttorio condotto negli ultimi mesi, auspicando ora un’accelerazione concreta nella realizzazione dei progetti scolastici già in fase avanzata, ma finora rallentati da vincoli procedurali troppo rigidi.