Crescita delle retribuzioni nella PA: i Ministeri superano gli Enti Locali
Incremento del 6% nelle buste paga dei Ministeri, ma i dipendenti degli enti locali aumentano con un ritmo inferiore
28 LUGLIO 2025
Il “rafforzamento amministrativo” previsto dal PNRR sembra cominciare a dare frutti, come evidenziato dai dati del nuovo Conto annuale del personale, pubblicato dalla Ragioneria generale. Nel 2024, la PA conta 3.373.682 dipendenti, segnando un incremento dell’1,33% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la crescita non è uniforme: mentre gli enti locali registrano un incremento modesto dello 0,66%, il comparto delle Funzioni centrali mostra una performance decisamente più dinamica, con un aumento del 2,89%, trainato dalle agenzie fiscali (+9,75%) e dalla Presidenza del Consiglio (+9,4%).
Ministeri vs. enti locali: buste paga e tendenze occupazionali
La disparità tra i Ministeri e gli Enti Locali non si limita agli organici, ma si riflette anche nelle retribuzioni medie. Nei Ministeri e nelle agenzie centrali, la
retribuzione media annua cresce del 6%, raggiungendo i 41.710 euro lordi, segnando un aumento del 25,1% nel periodo decennale. Al contrario, nel comparto delle Funzioni locali, la retribuzione media si attesta sui 33.769 euro, con una crescita annuale del 3% e un incremento decennale del 12,1%. Questo gap retributivo evidenzia le sfide che gli enti locali affrontano, complicate dallo stallo nei rinnovi contrattuali, che rischiano di rallentare ulteriormente la loro crescita.