News

Digitalizzazione PA, nuovi documenti sull’App IO: presto anche ISEE, tessera elettorale e titoli di studio

In arrivo le nuove disposizioni per implementare il servizio IT Wallet
 

1 AGOSTO 2025

Dopo la patente e la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità, prossimamente anche l’ISEE, il titolo di studio (dal diploma alla laurea), la certificazione della residenza anagrafica e la tessera elettorale potranno essere usufruibili in formato analogico dall’App IO andando a incrementare l’IT Wallet. Dopo l’integrazione dell’ISEE e degli ulteriori documenti che saranno presto disponibili per il caricamento, è previsto l’arrivo sull’app IO anche di altri elementi identificativi, quali il passaporto, i documenti di iscrizione agli albi professionali, le tessere commerciali e le tessere punti.

IT Wallet

Istituito ufficialmente tramite il d.l. n. 19 del 2 marzo 2024, il Sistema di portafoglio digitale italiano (IT Wallet) migliora l’identità digitale e l’accesso a documenti e servizi pubblici in Italia rendendo facilmente accessibili, in maniera controllata e sicura, dagli smartphone i propri documenti.
Le nuove disposizioni relative all’IT Wallet saranno contenute in due decreti attuativi di prossima emanazione da parte dei Ministeri dell’Economia e della Pubblica Amministrazione. Secondo quanto anticipato, i provvedimenti definiranno anche le competenze specifiche affidate a PagoPA e all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, cui spetterà il rilascio degli attestati elettronici dei dati a seguito dell’autenticazione tramite Carta d’identità elettronica (CIE). I decreti introdurranno inoltre importanti innovazioni: in primo luogo, verrà attivato il sistema di autenticazione unificato “Entra con Wallet”, che consentirà l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione; in secondo luogo, la patente digitale acquisirà valore legale come documento di riconoscimento equipollente alla carta d’identità, rendendone possibile l’utilizzo anche in contesti ufficiali, come negli aeroporti o presso gli sportelli pubblici.
Le statistiche raccolte testimoniano il successo della digitalizzazione: nei primi sette mesi dall’implementazione, si sono iscritti 5,6 milioni di utenti e hanno caricato 9,3 milioni di documenti elettronici tra patente, tessera sanitaria e carta della disabilità.