News

Scuola, concorso PNRR 3: al via la selezione per oltre 58mila cattedre

Il Ministero dell’Istruzione lancia la terza tornata concorsuale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tra scadenze ravvicinate e graduatorie integrate
 
 
 
 

8 OTTOBRE 2025

È ufficialmente avviato il concorso PNRR 3, terza selezione del Piano nazionale di ripresa e resilienza per il reclutamento di personale docente negli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28. L’iniziativa mette a disposizione complessivamente 58.135 cattedre, suddivise tra scuola secondaria e infanzia/primaria, e costituisce l’ultimo step per raggiungere l’obiettivo complessivo di 70mila ingressi concordato con l’Unione europea.

Struttura del concorso e requisiti di ammissione


Il concorso si articola in due bandi distinti: 30.759 posti per scuole secondarie di primo e secondo grado e 27.376 posti per scuole dell’infanzia e primaria. Le candidature saranno aperte dalla pubblicazione del bando fino al diciannovesimo giorno successivo, con pagamento del contributo di 10 euro. Per accedere alla selezione dei posti secondari è richiesta laurea con abilitazione specifica (60 CFU), oppure almeno un triennio di servizio negli ultimi cinque anni, comprensivo di un anno specifico nella classe di concorso di riferimento. Per i posti di sostegno è obbligatoria la specializzazione. La prova scritta, 100 minuti con 50 quesiti, include competenze digitali e di inglese, seguita da un colloquio orale fino a 45 minuti, con prova pratica dove prevista. Il punteggio minimo per il superamento è 70/100, a cui si aggiungono fino a 50 punti per titoli accademici, scientifici e professionali.
Per la selezione destinata a infanzia e primaria, possono partecipare laureati in Scienze della formazione primaria e diplomati magistrali ante 2001/02, con prova scritta della stessa durata e colloquio orale di 30 minuti. Le graduatorie dei vincitori saranno a esaurimento e integrate, per un triennio, da candidati idonei fino al 30% dei posti disponibili, in linea con le modifiche normative più recenti.

Tempistiche e obiettivi occupazionali


La tabella di marcia del concorso è stringente: dalle due precedenti tornate PNRR sono stati assunti 40-45mila docenti, mentre dalla terza selezione occorre inserire almeno 25-30mila ulteriori docenti, entro il termine fissato al 30 giugno 2026. Il raggiungimento dell’obiettivo sarà monitorato tenendo conto delle graduatorie già utilizzate e degli idonei aggiuntivi, garantendo flessibilità nella gestione delle assunzioni. L’avvio di questa ultima tornata rappresenta un passaggio cruciale per la copertura delle cattedre vacanti e per il completamento degli obiettivi PNRR, con impatto diretto sulla pianificazione delle risorse e sull’organizzazione delle scuole statali.