Efficienza energetica: decadenza dei contributi del bando C.S.E. 2022
Pubblicato il decreto direttoriale n. 215/2025: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica revoca oltre 6 milioni di euro ai Comuni inadempienti
16 LUGLIO 2025
Condono edilizio in area vincolata: il Comune deve attenersi al parere della Soprintendenza
Approfondimento sulla sentenza del TAR Lazio (Sez. II-quater), 7 luglio 2025, n. 13290
15 LUGLIO 2025
Edilizia in frenata: permessi in calo del 10% nel primo trimestre 2025
I dati contenuti nella nuova nota ISTAT: crolla il numero di nuove abitazioni, ai minimi da inizio pandemia. In deficit anche il comparto non residenziale
14 LUGLIO 2025
La legge sulla montagna continua il suo iter: dopo l’ok della Camera, ora torna al Senato
L’approvazione della Camera al disegno di legge con le disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
11 LUGLIO 2025
Condoni edilizi: la nozione di completamento funzionale dell’immobile
In tema di condono edilizio, la nozione di completamento funzionale di un immobile è stata definita dal Consiglio di Stato (Sez. VII) nella sentenza del 16 giugno 2025, n. 5216
10 LUGLIO 2025
Autotutela esecutiva: il Consiglio di Stato chiarisce i poteri sui beni pubblici
Sgomberi e gestione: la proprietà pubblica non si usucapisce, e la competenza è dei dirigenti. Così stabilito dal Consiglio di Stato, (VII), con la sentenza del 13 giugno 2025, n. 5183
9 LUGLIO 2025
Capitale italiana dell’arte contemporanea: i 6 progetti candidati
Il Ministero della Cultura ha annunciato gli 8 Comuni in lista per il titolo
8 LUGLIO 2025
Acqua pubblica e autonomie locali: il nodo irrisolto delle risorse
La Corte Costituzionale, mediante sentenza del 17 aprile 2025, n. 47, dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione alla disciplina regionale che dispone il trasferimento ai Comuni degli impianti idrici e fognari senza prevedere una contestuale adeguata provvista finanziaria
7 LUGLIO 2025
Il Comune deve rispettare il parere vincolante della Sovrintendenza sulla compatibilità paesaggistica
Il TAR ha accolto un ricorso contro il Comune, ribadendo che, in caso di richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica, l’amministrazione non può prendere decisioni autonome senza il parere vincolante della Sovrintendenza. La vicenda riguarda un immobile della Costiera Amalfitana, oggetto di istanza di condono e modifiche edilizie, per le quali la Soprintendenza aveva espresso un parere negativo.
4 LUGLIO 2025
Vincoli urbanistici, obblighi validi anche in caso di mancata trascrizione
Il TAR Lombardia, (Sez. II), con la sentenza del 16 giugno 2025, n. 2300 chiarisce che le obbligazioni propter rem derivanti da convenzioni urbanistiche si trasmettono anche senza trascrizione, se riconosciute contrattualmente. La clausola di subentro rende inefficace l’eccezione di prescrizione
3 LUGLIO 2025