Lottizzazione abusiva a scopo edificatorio: l’intervento del TAR Sicilia
Il TAR Sicilia, (Sez. V), con sentenza n. 536 del 10 marzo 2025, ha definito un complesso contenzioso promosso da alcuni privati cittadini contro il Comune di Carini. L’Amministrazione aveva ravvisato nell’area oggetto della richiesta una lottizzazione abusiva “mista”, sia sotto il profilo materiale che cartolare, ostativa al rilascio del titolo
19 MAGGIO 2025
Opere precarie: prevale la funzione sull’apparenza strutturale
Il Consiglio di Stato, (Sez. VII), sentenza n. 3508 del 23 aprile 2025 del riafferma il criterio funzionale come parametro decisivo per distinguere le opere soggette a titolo edilizio
16 MAGGIO 2025
Varianti in corso d’opera: l’ANAC chiarisce i limiti di legittimità
Non basta rispettare i limiti economici: servono anche presupposti normativi chiari e documentati
15 MAGGIO 2025
Condono edilizio, doppio stop del Tar: insanabile il cambio d’uso in area vincolata
Non è sanabile il cambio di destinazione d’uso da soffitta ad abitazione con ampliamento, se l’immobile si trova in un’area soggetta a vincoli paesaggistici e archeo...
13 MAGGIO 2025
Frazionamento artificioso e documentazione carente negli interventi di messa in sicurezza
Concluso procedimento di vigilanza ANAC mediante delibera del 2 aprile 2025, n. 133
12 MAGGIO 2025
L’acquisizione dell’immobile abusivo non può basarsi su una sentenza penale
Una recente pronuncia del TAR Calabria, Reggio Calabria, (Sez. I), sentenza del 10 aprile 2025 n. 269 ribadisce un principio fondamentale nel diritto amministrativo urbanistico: è illegittima l’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile abusivo disposta in assenza di un’ordinanza amministrativa di demolizione
8 MAGGIO 2025
Condono edilizio e vincoli sopravvenuti: occorre sempre il parere della Soprintendenza
Una recente sentenza del Consiglio di Stato, (Sez. VI), n. 2215 del 18 marzo 2025 chiarisce i limiti della sanatoria straordinaria
7 MAGGIO 2025
Condono edilizio: non basta il silenzio assenso dell'amministratore
Una recente sentenza del Consiglio di Stato, (Sez. VI), n. 2215 del 18 marzo 2025 chiarisce i limiti della sanatoria straordinaria
6 MAGGIO 2025
Procedura per la segnalazione di rifiuti speciali in area privata e gestione dello sversamento
Tutte le risposte ai dubbi degli operatori degli Enti locali attraverso la nuova funzionalità AI della Guida Normativa per l’Amministrazione Locale di Maggioli Editore
5 MAGGIO 2025
Edilizia: cambia il dies a quo per l’impugnazione del titolo edilizio
Il Consiglio di Stato, (Sez. IV), con la recente sentenza n. 2016 dell’11 marzo 2025, ha fornito una risposta chiara, tracciando una distinzione fondamentale che interessa operatori del diritto, professionisti tecnici e cittadini coinvolti in controversie urbanistiche
2 MAGGIO 2025