Fonti rinnovabili, svolta digitale nella pianificazione: il Ministero lancia due nuovi strumenti operativi
Online la Piattaforma delle Aree Idonee e la mappa delle zone di accelerazione: così Regioni ed enti locali potranno programmare con più efficacia lo sviluppo delle fonti rinnovabili
4 GIUGNO 2025
ROCKS: il nuovo software ISPRA che rivoluziona la bonifica dei siti contaminati
Pianificazione scientifica, priorità d’intervento e risorse ottimizzate per la salute e lo sviluppo sostenibile
4 GIUGNO 2025
Rendicontazione contributo “Piccole opere”
Sintesi del comunicato del Ministero dell’Interno (Dip. Affari Interni e Territoriali), 22 maggio 2025
30 MAGGIO 2025
Planimetria antincendio: va inserito anche il manufatto abusivo
La rappresentazione degli elementi edilizi nella documentazione antincendio deve riflettere lo stato reale dei luoghi. Anche se abusivo, il manufatto deve essere riportato nella planimetria
29 MAGGIO 2025
PNRR: nuovo piano asili nido
Il 17 marzo 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il DM n. 51 relativo al Nuovo Piano Asili Nido PNRR, destinato a finanziare con circa 819 milioni di euro la costruzione di nuovi asili nido e la riconversione di edifici pubblici in strutture adatte a ospitare bambini nella fascia di età 0-2 anni.
28 MAGGIO 2025
PNRR: nuovo piano asili nido
Il 17 marzo 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il DM n. 51 relativo al Nuovo Piano Asili Nido PNRR, destinato a finanziare con circa 819 milioni di euro la costruzione di nuovi asili nido e la riconversione di edifici pubblici in strutture adatte a ospitare bambini nella fascia di età 0-2 anni.
27 MAGGIO 2025
Comunità Energetiche Rinnovabili, soddisfazione dell’ANCI per il nuovo decreto
Il delegato dell’Associazione dei Comuni: “Bene l’estensione delle agevolazioni agli Enti con meno di 50mila abitanti”
26 MAGGIO 2025
Accesso agli atti edilizi: il TAR conferma, basta la “vicinitas” per conoscere i permessi di costruire
Con la sentenza n. 1648 del 13 maggio 2025, il TAR Lombardia (sez. IV) ribadisce un principio giuridico di grande rilievo per cittadini e professionisti: in materia edilizia, il diritto di accesso agli atti può essere esercitato anche in assenza di contiguità diretta, purché sussista il requisito della vicinitas
22 MAGGIO 2025
Demolizione da parte del prefetto: utili indicazioni dalla recente giurisprudenza
In caso di mancato avvio delle procedure di demolizione entro il termine di centottanta giorni dall’accertamento dell’abuso, la competenza è trasferita all’ufficio del prefetto che provvede alla demolizione avvalendosi degli uffici del comune nel cui territorio ricade l’abuso edilizio da demolire, per ogni esigenza tecnico-progettuale
21 MAGGIO 2025
Tutela dei beni culturali: il vincolo indiretto
La sentenza n. 3575 del 27 marzo 2025, il Consiglio di Stato, (Sez. VI), consolida l’orientamento che riconosce la natura tecnica-discrezionale delle prescrizioni di tutela indiretta, ma rafforza l’onere motivazionale nei casi di trattamento differenziato delle destinazioni d’uso.
20 MAGGIO 2025