Archivio News

  • L’onere della prova spetta al privato, in caso di sanatoria di opere abusive
    Il Consiglio di Stato, (Sez. VI), con la sentenza n. 1924 del 7 marzo 2025, ha ribadito che spetta al privato dimostrare che un'opera edilizia abusiva sia stata ultimata entro una determinata data per accedere alla sanatoria o dimostrare la sua realizzazione in un periodo in cui non era richiesto alcun titolo abilitativo  
    17 MARZO 2025

  • Il trascorrere del tempo non rende un abuso edilizio sanato
    Nella recente sentenza del TAR Lazio, (Sez. II stralcio), sentenza del 3 febbraio 2025, n. 2531 è stato chiarito un principio fondamentale nel diritto urbanistico: il mero trascorrere del tempo non sana automaticamente gli abusi edilizi  
    10 MARZO 2025

  • La nozione di recupero edilizio in ambito paesaggistico
    Il TAR Sicilia, Catania, (Sez. I) con la sentenza del 10 febbraio 2025 n. 531 ha trattato un ricorso contro un provvedimento emesso dall’Assessorato regionale. Il ricorso riguarda un progetto di realizzazione di due garage interrati a Filicudi, respinto in base alle normative paesaggistiche vigenti. Le ricorrenti, proprietarie di un complesso di fabbricati con terreni circostanti, hanno contestato il rigetto di una richiesta di autorizzazione paesaggistica per tali costruzioni.  
    7 MARZO 2025

  • Una tettoia in ferro fissata permanentemente al suolo non è considerata un'opera precaria
    Il TAR Sicilia, (Sez. II), con la sentenza n. 293 del 4 febbraio 2025 stabilisce che una tettoia realizzata con una struttura in ferro e stabilmente ancorata al suolo non può essere considerata un'opera precaria. Questo perché la precarietà di un'opera è tipicamente associata alla facilità con cui può essere smontata o rimossa, caratteristica che non si applica a strutture fisse e robuste come quelle in ferro
    5 MARZO 2025

  • Decreto Salva casa, sullo stato legittimo
    Il TAR Lombardia ha preso una posizione che si contrappone alle direttive del Ministero delle Infrastrutture riguardo la regolarità degli immobili, evidenziando la necessità di una verifica concreta da parte delle amministrazioni locali. La sentenza 227 del 2025 stabilisce che non è sufficiente un'implicita attestazione di regolarità per gli immobili  
    3 MARZO 2025

  • Opere di urbanizzazione a scomputo oneri: adempimenti tracciabilita e verifiche
    Il MIT – Servizio Contratti Pubblici – Supporto Giuridico, con la risposta resa in data 30/1/2025 al quesito 316, ha espresso chiarimenti in merito agli adempimenti relativi alla tracciabilità e alle verifiche nel caso di opere di urbanizzazione a scomputo oneri realizzate da privati titolari di permesso di costruire, ai sensi dell’art. 16, comma 2 del dpr 380/2001.  
    28 FEBBRAIO 2025

  • Opere di urbanizzazione a scomputo oneri: obbligo di inserimento nella programmazione triennale
    Il MIT – Servizio Contratti Pubblici – Supporto Giuridico, con la risposta resa in data 30/1/2025 al quesito 3149, ha chiarito che le opere di urbanizzazione a scomputo (totale o parziale) degli oneri concessori da realizzarsi da parte di privati, devono essere obbligatoriamente inserite negli strumenti della programmazione triennale dei lavori pubblici.  
    26 FEBBRAIO 2025

‹ First  < 14 15 16 17 18 >  Last ›