Ministero Ambiente: bonifica siti orfani
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente rilasciato delle nuove Istruzioni Operative per la misura M2C4 I3.4, che riguardano la bonifica dei siti orfani
24 FEBBRAIO 2025
Permesso di costruire convenzionato anche nell'ipotesi di mancanza di un piano attuativo
La recente sentenza del TAR Campania ha stabilito che è possibile concedere un permesso di costruire convenzionato anche in assenza di un piano attuativo, purché lo stato di urbanizzazione dell’area interessata possa essere verificato concretamente e gli obiettivi urbanistici perseguibili mediante strumenti negoziali e procedure semplificate.
21 FEBBRAIO 2025
Condono inammissibile in caso di abusi edilizi in aree vincolate
Un caso di abuso edilizio in zona protetta mette in luce i limiti della legge sul condono, sancendo l'impossibilità di sanare opere che modificano superficie e volumetria
19 FEBBRAIO 2025
Ripostiglio in legno di dimensioni ridotte e ancorato stabilmente al suolo può rientrare nella categoria di edilizia libera se rispetta la normativa tecnica di settore
La sentenza del TAR Veneto, Venezia, n. 2784 del 25 novembre 2025 stabilisce che un ripostiglio in legno di dimensioni ridotte e ancorato stabilmente al suolo tramite fondazioni in calcestruzzo può rientrare nella categoria di edilizia libera se rispetta la normativa tecnica di settore e il regolamento edilizio locale
17 FEBBRAIO 2025
Comunicazione di inizio lavori asseverata e potere di vigilanza
Il TAR Sicilia, Catania, tocca un argomento centrale nell'ambito dell'edilizia e urbanistica: l'efficacia della comunicazione d’inizio lavori asseverata (CILA) e i limiti del potere di vigilanza comunale su tali lavori. La sentenza n. 243 del 21 gennaio 2025 chiarisce i confini entro cui l'amministrazione comunale può esercitare il proprio controllo.
14 FEBBRAIO 2025
Le telecamere private non rientrano negli interventi qualificabili come abusi edilizi, quindi non devono essere rimosse
Il TAR Basilicata, Potenza, (Sez. I), con la sentenza n. 38 del 15 gennaio 2025 è intervenuto sulla questione riguardante l'installazione di telecamere private, stabilendo che tali dispositivi non sono considerati abusi edilizi e pertanto i Comuni non hanno l'autorità di ordinare la loro rimozione.
12 FEBBRAIO 2025
Pubblicato l’osservatorio sulle buone pratiche di protezione civile
L'Osservatorio sulle buone pratiche di protezione civile ha inaugurato la sua prima edizione della raccolta di esperienze significative nel settore, sotto l'egida del Dipartimento della Protezione Civile.
10 FEBBRAIO 2025
Per sanare l’abuso non basta l’autorizzazione sismica in sanatoria
Il TAR Campania, con la sentenza n. 854 del 31 gennaio 2025, ha chiarito che la realizzazione di un soppalco destinato a uffici all'interno di un capannone industriale richiede un'autorizzazione edilizia regolare
7 FEBBRAIO 2025
Abusi edilizi, per il TAR l’acquisizione di aree ulteriori deve essere motivata
Il TAR Campania ha recentemente emesso una sentenza n. 214 del 10 gennaio 2025 che chiarisce l'obbligo per i Comuni di motivare adeguatamente l'acquisizione gratuita di aree ulteriori al patrimonio comunale, oltre quelle già occupate da opere abusive
5 FEBBRAIO 2025
Procedimento sanzionatorio edilizio e l’avvio del procedimento
Il procedimento sanzionatorio in materia edilizia richiede una comunicazione di avvio, in particolare quando si tratta di abusi non urgenti e contestabili, come stabilito dalla giurisprudenza del TAR Puglia, (Sez. III), sentenza n. 9 del 7 gennaio 2025.
3 FEBBRAIO 2025