DL. 202/2024 c.d. “Decreto Milleproroghe 2025” - Ulteriore proroga (da 30 a 36 mesi) dei termini di validità dei titoli edilizi, delle autorizzazioni paesaggistiche e delle convenzioni urbanistiche
Il Decreto-legge 27/12/2024 n. 202 “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” c.d. “Decreto milleproroghe 2025” (pubblicato sulla G.U. S.G. n. 302 del 27/12/2024) all’art. 7 “Proroga di termini in materie di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”, estende la proroga da 30 a 36 mesi, dei termini di inizio e fine lavori dei titoli edilizi e di validità delle convenzioni urbanistiche, delle autorizzazioni paesaggistiche e ambientali, prevista dall’art. 10-septies, comma 1, del D.L. 21/2022 (c.d. Decreto Ucraina) convertito con modificazioni dalla L. 51/2022 e successive modifiche. [1].
8 GENNAIO 2025
Sanabilità delle opere abusive in aree vincolate: limiti e condizioni
La recente sentenza del Consiglio di Stato, (Sez. VII), n. 10117 del 16 dicembre 2024, ha stabilito criteri precisi per la sanabilità delle opere abusive realizzate in aree con specifici vincoli, tra cui quelli ambientali e paesaggistici
3 GENNAIO 2025
Autorizzazione Paesaggistica per tralicci e antenne: necessità e procedure
Nell'ambito dell'installazione di tralicci e antenne, la sentenza del Consiglio di Stato del 2 dicembre 2024, n. 9616, ha chiarito un punto cruciale: per le strutture di notevoli dimensioni è imprescindibile ottenere un'autorizzazione paesaggistica
30 DICEMBRE 2024
Mutamento di uso immobiliare a seguito di un eccessivo rumore
La recente sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 7913 del 2 ottobre 2024, pone un importante precedente legale riguardo all'uso degli immobili e l'impatto delle attività ricreative rumorose sulla destinazione d'uso delle strutture
27 DICEMBRE 2024
La superficie utile nella autorizzazione paesaggistica
Il TAR di Catania, Sez. V, nella sentenza n.3980 dello scorso 4 dicembre ha rilevato un notevole interesse nel contesto del diritto urbanistico e paesaggistico, ribadendo una visione "ampia" della nozione di superficie utile ai fini dell'autorizzazione paesaggistica
23 DICEMBRE 2024
Edilizia scolastica e otto per mille: interventi per la sicurezza
Il decreto direttoriale MIM n. 443 del 25 novembre 2024 segna un passo importante nella messa in sicurezza degli edifici scolastici pubblici
20 DICEMBRE 2024
Annullamento di una scia edilizia: necessaria la comunicazione di avvio del procedimento
Decorsi i 30 giorni dalla presentazione della SCIA edilizia senza che l’ufficio tecnico abbia adottato provvedimenti inibitori e/o conformativi, i suoi effetti si cristallizzano e l’unico modo per intervenire e privare di effetti la segnalazione è quello di procedere al suo annullamento
18 DICEMBRE 2024
Modesti manufatti per animali domestici: è attività edilizia libera
Il Glossario Unico dell’Edilizia, introdotto con il D.M. 2 marzo 2018 in attuazione del D.Lgs. n. 222/2016, individua le principali opere che possono essere realizzate senza alcun titolo abilitativo ma nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia
16 DICEMBRE 2024
Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese: le schede di lettura
Il dossier del Servizio studi di Camera e Senato n. 387/2 relativo al disegno di legge di conversione del decreto legge 17 ottobre 2024, n. 153
13 DICEMBRE 2024
Stretta sui bonus edilizi 2025
Il 2025 vedrà una significativa stretta sui bonus edilizi in Italia, che colpirà particolarmente le ristrutturazioni non legate all'abitazione principale
11 DICEMBRE 2024