“Bici in Comune”: per le candidature c’è tempo fino al 13 gennaio 2025
Progetto promosso dal Ministero per lo Sport con una dotazione di 12,6 milioni di euro
13 NOVEMBRE 2024
Per ottenimento del cambio di destinazione d’uso occorre il permesso di costruire
Il TAR Campania, con la sentenza n. 5816 del 30 ottobre 2024, ha stabilito che il cambio di destinazione d’uso rilevante ai sensi dell’art. 23 ter, comma 1, del D.P.R. 380/2001, richiede un permesso di costruire e non può essere eseguito semplicemente con una Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA).
11 NOVEMBRE 2024
PNRR, asili nido e scuole dell’infanzia: proroga scadenze e nuovo elenco beneficiari
La milestone del Pnrr di aggiudicazione dei lavori fissata al 28 febbraio 2025
8 NOVEMBRE 2024
Regione Umbria “circolare per l’applicazione delle disposizioni dettate dal “Decreto Salva Casa” e ricadute sulla Lr 1/2015”
Nelle more dell’adeguamento della normativa regionale dell’edilizia, la Regione Umbria ha emanato la circolare n. 235327 del 23 ottobre 2024 che illustra le principali novità apportate al dpr 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
6 NOVEMBRE 2024
Illegittimità del permesso edilizio in sanatoria dopo l’acquisizione comunale
La Corte di Cassazione (Sez. III pen.), con la sentenza n. 37948 del 16 ottobre 2024 ha sottolineato come, una volta che l'immobile diviene di proprietà del comune dopo i 90 giorni dalla notifica dell'ordine di demolizione senza che siano state eseguite le demolizioni richieste, eventuali permessi di costruire in sanatoria emessi successivamente non sono considerati legittimi
4 NOVEMBRE 2024
Esenzione ICI per la casa principale: questioni di legittimità costituzionale
Pubblicate le ordinanze interlocutorie della Corte di Cassazione, (Sezioni Unite Civili), del 15 ottobre 2024, nn. 26774 e 26776
30 OTTOBRE 2024
Qualificazione dell’intervento di demolizione di una preesistente baracca fatiscente e realizzazione di una casetta in legno di maggiori dimensioni
La tesi del Comune è corretta, come affermato dal TAR Lombardia, Brescia, (Sez. II), nella sentenza del 23 ottobre 2024, n. 827, secondo cui l’intervento in questione, essendo stato realizzato su terreno sottoposto a vincolo paesaggistico ed essendo consistito nella demolizione del manufatto preesistente e nella costruzione di un nuovo manufatto avente sagoma e prospetti diversi dal preesistente, va qualificato come “nuova costruzione”
28 OTTOBRE 2024
Nuove disposizioni per l'ambiente
Nella G.U. n. 244 del 17 ottobre è stato pubblicato il D.L. n. 153 del 17 ottobre 2024, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico
25 OTTOBRE 2024
Accordo tra privato e Comune su beni oggetto di sdemanializzazione e profili discussi di giurisdizione
Il TAR Campania Salerno, (Sez. III), con la sentenza del 9 ottobre 2024 n.1824, ha analizzato la richiesta del Comune di ottenere la restituzione di un bene, sulla base di un accordo di diritto privato stipulato tra l'ente pubblico e un soggetto privato
23 OTTOBRE 2024
La piscina: quale titolo edilizio?
Individuazione del titolo edilizio necessario per la realizzazione di una piscina: l'esperto analizza le interpretazioni della giurisprudenza
21 OTTOBRE 2024