Le sfide sulla tolleranza costruttiva in edilizia
La gestione delle cosiddette "tolleranze costruttive" rappresenta un nodo cruciale per amministratori, costruttori e tecnici. Definite dall'articolo 34-bis del D.P.R. n. 380/2001, queste tolleranze consentono scostamenti minimi dal progetto approvato, ma non sono applicabili in caso di manufatti realizzati per rimettere in pristino i luoghi a seguito di abusi. La sentenza del Consiglio di Stato n. 8591 del 28 ottobre 2024 stabilisce chiaramente i confini di questa normativa
9 DICEMBRE 2024
La prova dell’edilizia abusiva: oneri e strumenti
L'abusivismo edilizio rappresenta una delle problematiche più persistenti nel tessuto urbano italiano, coinvolgendo non solo le singole realtà locali ma anche l'amministrazione pubblica a livello nazionale
6 DICEMBRE 2024
Il sequestro penale non invalida l’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo
La sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 4 novembre 2024, n. 8720, ha stabilito che il sequestro penale di un immobile abusivo non compromette la validità dell’ordine di demolizione emesso dall’Amministrazione. Tuttavia, tale sequestro comporta esclusivamente il differimento del termine per l’esecuzione dell’ordinanza fino a quando l’immobile non sarà dissequestrato
4 DICEMBRE 2024
Edilizia scolastica e PNRR: nuovo scorrimento delle graduatorie per le palestre
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha recentemente pubblicato un decreto che finanzia ulteriori interventi per la riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche, nell'ambito della Missione 4 Componente 1 Investimento 1.3 del PNRR.
2 DICEMBRE 2024
In edilizia libera solo il soppalco si intende non abitabile
Il Tar Lazio boccia la sanatoria per un ampliamento di 19 mq su un solaio: volume e vincoli paesaggistici non sanabili
29 NOVEMBRE 2024
La gestione delle istanze di condono ancora pendenti Linee-Guida per l’Ufficio Edilizia
Negli anni passati, sono stati promulgati tre condoni edilizi, il che ha determinato una situazione di stallo per gli uffici tecnici comunali di tutta Italia, che a quasi quarant’anni di distanza dal primo condono edilizio, si trovano ancora con pratiche di condono pendenti, quindi prive del provvedimento finale, e ciò per i più svariati motivi
27 NOVEMBRE 2024
Regione Sicilia, pubblicata nella GURS la Legge regionale n. 27/2024 sul recepimento del decreto “Salva Casa”
Sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (GURS) n. 51 del 20/11/2024 è pubblicata la legge regionale del 18 novembre 2024 n. 27 “Disposizioni in materia urbanistica ed edilizia. Modifica norme” con la quale la Regione Sicilia recepisce, al Capo II (articoli da 15 a 19) le modifiche al dpr 380/2001 (Testo unico dell’Edilizia) apportate dal D.L. 69/2024 c.d. “Salva casa” convertito con modifiche con L. 105/2024.
25 NOVEMBRE 2024
Immobile destinato a turismo sociale realizzato tramite finanziamento regionale: non è patrimonio indisponibile del comune
Il TAR Lazio, Latina, sez. I, nella sent. 31 ottobre 2024, n. 687, ha chiarito che la natura di bene patrimoniale indisponibile non è influenzata dall’eventuale circostanza che la sua realizzazione sia stata finanziata da somme pubbliche
22 NOVEMBRE 2024
Gli interventi edilizi con CILAS possono essere realizzati solo se afferenti immobili non abusivi
Il venir meno dell’obbligo di asseverare lo stato legittimo nella CILAS è solo una semplificazione amministrativa per l’effettuazione degli interventi oggetto del beneficio fiscale cd. Superbonus, ma la CILAS è soggetta alla regola generale in base alla quale gli interventi edilizi possono essere realizzati solo se afferenti ad immobili non abusivi.
20 NOVEMBRE 2024
Pubblicato l’ elenco degli alberi monumentali e adempimenti dei Comuni
Nella G.U. n. 265 del 12 novembre 2024 è stato pubblicato il D.M. 4 novembre 2024, di approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che viene integrato da 404 nuovi alberi o sistemi omogenei di alberi
15 NOVEMBRE 2024