Soppalco senza permesso solo qualora faccia l'utilizzo di un ripostiglio
"Il soppalco per essere considerato intervento minore e quindi senza il bisogno di autorizzazione, deve essere come un ripostiglio. E quindi senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo non fruibile alle persone". È quanto emerge da una sentenza pronunciata dal TAR Toscana, Firenze, (Sez.III), del 19 marzo 2025 n.502
1 APRILE 2025
Il condono edilizio non impedisce al vicino di chiedere la demolizione per violazione delle distanze
La sanatoria urbanistica, comunemente nota come "condono", rappresenta un provvedimento amministrativo con cui la Pubblica Amministrazione regolarizza opere edilizie realizzate in assenza o difformità dal titolo abilitativo. Tuttavia, come ribadito dal TAR, Campobasso, Molise, (Sez. I), nella sentenza n. 84 del 17 marzo 2025, il condono produce effetti esclusivamente sul piano dei rapporti pubblici: amministrativi, penali e fiscali
1 APRILE 2025
Aggiornata la modulistica unificata per l’edilizia
La Conferenza Unificata Stato-Regioni_Enti Locali ha approvato in data 27/3/2025 l'Accordo che aggiorna la modulistica unificata e standardizzata per l'edilizia alle modifiche apportate al dpr 380/2001 dal c..d. "Salva casa".
L'Accordo indica termini precisi per l'Aggiornamento dei moduli da parte delle Regioni e dei Comuni.
Si rimanda agli allegati l'approfondimento
31 MARZO 2025
Procedure semplificate per la conferenza di servizi estese al 31/12/2026
L’art. 10, comma 4, del Decreto-Legge n. 25 del 14 marzo 2025, c.d. “Decreto Legge sulla PA” (pubblicato sulla G.U. n. 61 del 14/3/2025), in vigore dal 15/3/2025 estende a tutte le conferenze di servizi decisorie, fino al 31 dicembre 2026
28 MARZO 2025
Poteri di verifica e sanzionatori delle CILA – i principi espressi dal Consiglio di Stato
Con la sentenza n. 1651 del 25/2/2025, il Consiglio di Stato afferma alcuni principi di interesse generale sul potere di verifica e sanzionatorio delle CILA e delle CILAS.
27 MARZO 2025
Affidamento rifiuti e integrazione verticale: il TAR legittima la scelta del Comune, ma impone rigore istruttorio
Con la sentenza n. 140 del 18 febbraio 2025, il TAR Lombardia, Brescia, (Sez. I), si è pronunciato su un tema cruciale per gli enti locali: l’organizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani
26 MARZO 2025
Acquisto e locazione di immobili: due binari distinti per gli enti locali
Benché l’ente abbia avviato una trattativa con il privato per la simultanea scelta dell’acquisto di un immobile e la contemporanea locazione di parcheggi, le operazioni devono essere distinte in termini di vincoli e procedure da seguire. Con queste indicazioni la Corte dei conti della Lombardia (deliberazione n.57/2025) ha avvertito l’ente locale sulla possibile conseguenza e sui vincoli in tema di scelta della trattativa da avviare con il privato.
25 MARZO 2025
Gestione dei rifiuti e responsabilità: il ruolo dell'ordinanza sindacale e l'effetto della sentenza penale
Il sindaco del Comune ha il compito di vigilare e intervenire in casi di violazioni ambientali come l'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti, e può utilizzare le sentenze penali per orientare l'accertamento delle responsabilità amministrative
21 MARZO 2025
Decadenza vincoli espropriativi e obbligo della pubblica amministrazione di “reintegrare” la disciplina urbanistica
La decadenza dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio comporta l’obbligo per il Comune di “reintegrare” la disciplina urbanistica dell’area interessata dal vincolo decaduto.
20 MARZO 2025
Il certificato di destinazione urbanistica può essere impugnato
Con la sentenza n. 1710 del 27 febbraio 2025, il Consiglio di Stato, (Sez. VII), ha stabilito che il certificato di destinazione urbanistica (CDU) non è autonomamente impugnabile
19 MARZO 2025